Visualizzazione post con etichetta bilancio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bilancio. Mostra tutti i post

mercoledì 11 luglio 2007

Hera e i bilanci di sostenibilità

Il gruppo HERA pubblica annualmente un resoconto dettagliato sull'energia elettrica prodotta direttamente nei propri stabilimenti, energia che può riversare in rete accedendo a norma di legge ai cosidetti "finanziamenti per le fonti rinnovabili e assimilate". Si tratta dei famigerati CIP6 che, pur essendo stati ora aboliti per le fonti assimilate, restano tuttavia in vigore come diritto acquisito per chi (come hera) ne ha fatto incetta nei tempi di vacche grasse. Leggete attentamente i dati ufficiali hera sulla produzione di energia elettrica nel 2006. Non trovate all'interno qualcosa di strano ? Un piccolo indizio... sul manifesto per l'ambiente di hera si può leggere:

Hera si contraddistingue per l'utilizzo di fonti che minimizzano l'impatto ambientale e le emissioni in atmosfera di inquinanti...

Poi subito sotto c'è una tabella che mostra come sono state ripartite, negli ultimi tre anni, le quote di produzione energetica secondo i vari comparti.

Potenza elettrica HERA ottenuta per termovalorizzazione:
  • 2004 --> 158.360 kW
  • 2005 --> 260.467 kW
  • 2006 --> 306.074 kW

Credo che qualsiasi commento a questo punto sia superfluo, l'unica strategia che si evince (nel pomposamente dichiarato rispetto dell'ambiente) è INCENERIRE, INCENERIRE, INCENERIRE. Il porta a porta sottrae rifiuti, pertanto sottrae energia "pulita" o sedicente tale a chi ne trae legalmente profitto. Comportamenti se vogliamo leciti, ma che tutto ciò sia anche dichiaratamente indicato come politica virtuosa per migliorare l'ambiente mi sembra veramente troppo. Non stupiamoci quindi se in certi ambienti politiche davvero virtuose come la raccolta Porta a Porta non siano viste di buon occhio. Nelle tabelle che trovate quì e quì si riconosce anche come, al contempo, l'impegno di Hera nello sfruttamento del biogas, dell'idroelettrico, del solare fotovoltaico, sia aumentato di una quota pressochè simbolica, se non diminuito. Alla faccia dei bilanci di sostenibilità!


P.S. Ho telefonato ad un operatore Hera per avere lumi sulla appena varata norma secondo la quale potrei comprare energia direttamente da Hera bypassando completamente Enel, mi hanno risposto che loro non fanno allacciamenti a soggetti privati e che si occupano solamente, nel caso di stipula di un contratto residenziale, di riscuotere la tariffa. Praticamente paghi loro anzichè enel, ma tutto resta uguale. La solita liberalizzazione all'italiana.