Cesena Raccogliona

Non importa se continuando di questo passo lasceremo alle generazioni future vallate di rifiuti e micropolveri dannose da inceneritore in gran quantità in questo sottile strato d'aria che chiamiamo atmosfera. Non importa se la sperimentazione di Forlimpopoli sta procedendo bene e la percentuale in quel vicino paese è balzata, in seguito al porta a porta, al 70% in poco tempo (Forlimpopoli è ora un comune RICICLONE, Cesena è ancora RACCOGLIONE). Non importa perfino l'evidenza fornita da altre sperimentazioni che hanno dato risultati positivi anche in termini di costo, dimostrando che con la raccolta attuale il costo di gestione tende a crescere mentre con il porta a porta tende a diminuire. Costa troppo e basta è in pratica la risposta di Hera.
Non è un atteggiamento tollerabile da parte di una azienda che nel proprio sito internet si presenta così:
“La gestione giornaliera dell'azienda deve portare a minimizzare gli impatti ambientali, diretti e indiretti, della attività produttiva, per preservare l'ambiente naturale a beneficio delle future generazioni.”
Invito i cesenati che non intendono rimanere solo spettatori della gestione di beni primari, a firmare la petizione in favore della raccolta rifiuti porta a porta che il Movimento Impatto Zero propone ogni sabato mattina sotto il loggiato del Comune e a partecipare all'attività del movimento per far sentire la propria voce.
-- Franco Sirri