giovedì 5 aprile 2007

Cesena Raccogliona


Costa troppo! Ecco la risposta di Hera alle richieste in merito alla raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti. Richieste ormai sempre più diffuse e pressanti che la s.p.a. Hera riceve dalla gente, dai quartieri e dalle organizzazioni di cittadini come il MIZ di Cesena (Movimento Impatto Zero) al quale appartengo. Nel nostro irrazionale modo di vivere il fattore costo è dominante, schiaccia ogni altra considerazione; non importa se la raccolta rifiuti attuale è fuorilegge perchè non raggiunge la percentuale di differenziazione prevista dal decreto Ronchi; le nuove normative portano l'obbligo di differenziare al 40% per il 2007 (Cesena è ora al 30%).

Non importa se continuando di questo passo lasceremo alle generazioni future vallate di rifiuti e micropolveri dannose da inceneritore in gran quantità in questo sottile strato d'aria che chiamiamo atmosfera. Non importa se la sperimentazione di Forlimpopoli sta procedendo bene e la percentuale in quel vicino paese è balzata, in seguito al porta a porta, al 70% in poco tempo (Forlimpopoli è ora un comune RICICLONE, Cesena è ancora RACCOGLIONE). Non importa perfino l'evidenza fornita da altre sperimentazioni che hanno dato risultati positivi anche in termini di costo, dimostrando che con la raccolta attuale il costo di gestione tende a crescere mentre con il porta a porta tende a diminuire. Costa troppo e basta è in pratica la risposta di Hera.

Non è un atteggiamento tollerabile da parte di una azienda che nel proprio sito internet si presenta così:

La gestione giornaliera dell'azienda deve portare a minimizzare gli impatti ambientali, diretti e indiretti, della attività produttiva, per preservare l'ambiente naturale a beneficio delle future generazioni.”

Le future generazioni non ringrazieranno né per gli inceneritori né per le discariche stracolme. Ricevo, come tutti voi penso, un foglio pubblicitario dove l'ineffabile Hera s.p.a. mi propone elettrostimolatori, vacanze e antifurti con lo sconto. Non capisco; perchè se proprio mi vuol fare uno sconto Hera non me lo fa sulle bollette salate che mi manda? Oppure, perchè non cerca di migliorare la qualità dei propri servizi invece di aggiungersi e confondersi con la miriade di proposte commerciali (leggi pubblicità) che ci tediano quotidianamente? Chi tratta beni come l'acqua non può comportarsi come un qualsiasi venditore di detersivi!

Invito i cesenati che non intendono rimanere solo spettatori della gestione di beni primari, a firmare la petizione in favore della raccolta rifiuti porta a porta che il Movimento Impatto Zero propone ogni sabato mattina sotto il loggiato del Comune e a partecipare all'attività del movimento per far sentire la propria voce.

-- Franco Sirri

mercoledì 4 aprile 2007

Kyoto scaccia Kyoto

Al centro culturale LuogoComune di Faenza, mercoledì 4 Aprile si terrà l'incontro "KYOTO scaccia KYOTO", meglio spegnere la luce che spegnere il pianeta. Tema della serata saranno i trasporti, il ciclo di serate comprende temi come il risparmio energetico, la casa, i pannelli, i contributi con la partecipazione dell’Ing. Claudio di Filppo - Caroli Giovanni Energy Service Company srl, l’Ing. Massimo Donati - Settore LL.PP.\Ambiente - Comune di Faenza, la dott.sa Vittoria Bandini - Consulente del percorso EMAS per Comune di Faenza e Bruno Bardi - Impiantista. Potete leggere quì il programma completo. Alcuni dei ragazzi del MIZ saranno presenti a questa serata! Grazie al sito del passatore per questa segnalazione.

lunedì 2 aprile 2007

Incontro su bioedizilia ed innovazione

Davide Fabbri ci informa che Lunedì 2 Aprile, al Sinatra Cafè di Cesena, a partire dalle 20.30, si tiene un incontro organizzato dal gruppo cesenate di sostenitori dell'Associazione "Anna Lindh" - "Abitare in Europa: bioedilizia ed innovazione". Relatori della serata saranno l'On. Angelo Bonelli, Capogruppo dei Verdi pressola Camera dei deputati, e l'Arch. Alessandro Marata, Presidente dell'Ordine degli architetti di Bologna. L'evento, organizzato come un vero e proprio corso di formazione, appartiene ad una serie di eventi tematici formativi e culturali dal nome "Incontriamoci in Europa".

Pertanto, la riunione periodica del MIZ programmata per oggi lunedì 2 Aprile al bar Jasmine viene rimandata a venerdì 6 Aprile per permettere di seguire questa iniziativa.