mercoledì 29 settembre 2010

Foto e Rassegne stampa del Decrescifest


In questa pagina tutte le migliori foto scattate al "Decrescifest".


In questa pagina tutte le rassegne stampa sul "Decrescifest".




sabato 25 settembre 2010

Ilaria e Lorenzo, una coppia iperimpegnata ed ecosostenibile



Tutti i “ragazzi” (si fa per dire) del MIZ vogliono ringraziare Lorenzo, perché nel MIZ Lorenzo è il paciere, ovvero colui che cerca di sedare gli animi col suo sorriso che effonde calma e serenità, mentre volano parole, sedie e tavoli.

È il più giovane, ma il più saggio, è la vittima sacrificale che, mentre tutti si nascondono sotto il tappeto per non farsi trovare, si rende disponibile per le missioni più ingrate. È il tuttofare: elettricista, autista, segretario, relatore … quando c'è qualcosa che nessuno sa fare, be', c'è pur sempre Lorenzo!

Quei “ragazzi” del MIZ vogliono ringraziare anche Ilaria, sempre presente nei momenti più difficili. Quando tutti abbandonano la barca perché il lavoro sale come la marea nei giorni di luna piena, Ilaria resta stoica a condividere la sorte  del misero equipaggio del MIZ, scodellando acqua fuori bordo per tenere a galla la barca.

Grazie a questa coppia impegnatissima in ambito religioso, sociale e ambientale, sempre attenta a consumare poco, dedita al riuso e al riciclo, come hanno dimostrato anche in questo matrimonio, abbiamo imparato tutti tante piccole grandi cose.

Con l'attenzione posta alla raccolta dei rifiuti di questa giornata, evitando la plastica ma scegliendo posate, piatti e bicchieri compostabili, scegliendo di non sprecare altro materiale ma di prendere una cucina usata, riusando persino l'abito da sposa... hanno lasciato in noi il messaggio:  “Credi in DIO ma pensa BIO, cura il creato in tutti i suoi aspetti”

insomma, oggi l'unica cosa non usata e riciclata è il nostro affetto, che rimane grande, ecologico, sostenibile e rinnovabile.

Tutti i “ragazzi” del MIZ augurano a questa coppia meravigliosa tutto il bene che riescono a generare i loro cuori, salutandola con un gesto sostenibile, ovvero riciclando e riusando le parole di un vecchio saggio:

«L'essenza di un buon matrimonio è il rispetto delle reciproche personalità, unito a quella profonda intimità fisica, mentale e spirituale che rende il vero amore la più valida delle umane esperienze» (Bertrand Russell)

Felice matrimonio !!!! 


Nota Bene: E' giunta finalmente ora di prendere esempio dalla natura

domenica 19 settembre 2010

Su RaiTre si parla stasera di Nucleare in Europa

Le centrali nucleari sono sicure per la salute di quelli che ci vivono attorno? Che fine fanno le centinaia di tonnellate di scorie radioattive prodotte dalle centrali? E infine, come sono le centrali nucleari che il Governo Berlusconi vuole far costruire in Italia?

Per rispondere a queste domande PRESADIRETTA ha mandato i suoi inviati in Finlandia, Germania, Francia, Inghilterra, i paesi europei che da più anni convivono con l’industria nucleare dell’energia. Riccardo Iacona domenica 19 settembre su RaiTre alle 21,00 racconterà il nucleare in Europa. 

L’appuntamento con l’inchiesta di Iacona è interessante e per una serie di motivi. Gli inviati di Presadiretta, infatti, visiteranno le centrali nucleari di Finlandia, Germania, Francia, Inghilterra cercando di capire come gli altri stiano affrontando sia la convivenza nei pressi di una centrale nucleare sia il conseguente smaltimento di scorie. Saranno anche presentati i progetti delle centrali nucleari italiane.


Descrizione sul sito della puntata di domenica di Presadiretta:
Con NUCLEARE Presadiretta vi fa conoscere i più importanti studi scientifici internazionali sull’aumento della frequenza dei tumori attorno alle centrali nucleari; vi fa vedere da vicino i grandi depositi di riprocessamento e di stoccaggio delle scorie in Germania, Francia e in Inghilterra, vi porta negli unici due cantieri dell’EPR, la centrale nucleare francese di nuova generazione che l’Italia sta per comprare, per sentire cosa ne pensano i progettisti, gli ingegneri e i lavoratori che le stanno costruendo.

Ne riparleremo a puntata conclusa.

Fonte: Ecoblog