Visualizzazione post con etichetta porta la sporta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta porta la sporta. Mostra tutti i post

venerdì 15 aprile 2011

Campagna porta la sporta, Luca Mercalli testimonial


In Italia, fino all'anno scorso, si consumavano oltre 20 miliardi di buste di plastica all'anno. Una quantità incredibile, che se andava di lusso finivano semplicemente sminuzzate e seppellite in discarica. Assai più di frequente subivano il destino di essere bruciate in un inceneritore, in minuscola parte recuperate, ed in generale disperse nell'ambiente, in laghi, fiumi, mari, davvero ovunque. Grazie alla campagna "porta la sporta", che anche il MIZ ha promosso, e grazie soprattutto a una legge che ha messo al bando l'utilizzo delle sportine di plastica su tutto il territorio nazionale, ora le cose stanno per cambiare.

Già dal primo gennaio di quest'anno gli esercizi commerciali della grande distribuzione non possono più ne acquistare ne vendere ai propri clienti le normali buste di plastica, ma solo ed esclusivamente prodotti realizzati per essere compostabili. In realtà pochi se ne sono accorti, dato il periodo di transizione che scadrà a fine aprile, durante il quale gli esercenti potranno continuare a "smaltire" lo stock di buste di plastica nei loro magazzini. La vera rivoluzione partirà quindi dal prossimo mese di Maggio, dove il sacchetto in MaterBi oppure (meglio) la sporta riusabile saranno le uniche opzioni consentite. 

Nella settimana che va dal 16 al 23 Aprile, partirà l'ultima campagna di sensibilizzazione per l'iniziativa porta la sporta, con Luca Mercalli testimonial di eccezione. E' un duro ma necessario colpo per porre un freno alla folle filosofia dell'usa e getta.

Fonte: ecoblog

sabato 12 settembre 2009

Oggi è la giornata mondiale senza sacchetti di plastica

Perché ci ostiniamo ad usare per pochi minuti un oggetto che può durare anche fino a cento anni ? La domanda retorica si riferisce ovviamente alle buste di plastica, solo in Italia se ne producono circa 300 mila tonnellate all'anno, che considerando quanto sono leggere equivalgono in termini numerici a qualcosa come 2 miliardi di pezzi (da 10 grammi ciascuna) prodotti, non ogni anno... ma ogni mese!. Sono l'equivalente di 320 mila tonnellate di petrolio, oppure 200 mila tonnellate di CO2 a vostra scelta. Praticamente 400 sacchetti all'anno procapite. Numeri impressionanti! (fonte)

Ovviamente ben poche di esse sopravvivono dopo il primo utilizzo, spesso sono riutilizzate per veicolare immondizia oppure (peggio) gettate a brandelli da qualche parte. Se non intercettate dal servizio di raccolta pubblica prima o poi arrivano semplicemente nei fiumi e quindi in mare, sminuzzandosi in coriandoli trascinati dalle correnti. fino al pacifico. Anche quando vengono raccolte, hanno una probabilità di oltre il 40% di venire semplicemente bruciate in un inceneritore, oppure pressate in discarica, dove i batteri le degraderanno impiegando decine e decine di anni.

E' per questo spreco assurdo e irrazionale che il MIZ già da tempo ha deciso di aderire all'iniziativa Porta la Sporta a cura dell'associazione dei comuni virtuosi. Abbiamo realizzato a cura della nostra associazione due diverse tipologie di shoppers riusabili. La prima è di Juta, materiale nobile e molto resistente (ma poco pieghevole), tagliate e cucite a cura dell'ENAIP impiegando ragazzi disabili. La seconda è di un tessuto simile al lino, quasi altrettanto resistente ma più leggero e comodo per fare la spesa, che stiamo stampando in serigrafia in questi giorni in tempo per essere esposte al decrescifest. Le utilizzeremo come forma di autofinanziamento per la nostra associazione, regalandola agli anziani e agli studenti che si vogliono tesserare con noi.

Ritornando ai famigerati sacchetti, nel 2010 sarebbero dovute scomparire per bontà di illuminate leggi europee, invece sembra proprio che in Italia non se ne farà nulla come al solito. Non credo molto alle giornate dedicate a questo o a quello, perchè secondo me dovremmo dedicarci a cose ben fatte tutti i giorni dell'anno, però almeno oggi pensaci: Non usare sacchetti di plastica per la tua spesa, e se proprio devi farlo riutilizzali il più possibile.

Oppure fai come noi.. porta la sporta!

N.B.1 Nella foto, una borsa di Juta con il nostro logo del miz, tanto resistente da contenere comodamente la nostra cagnetta Camilla, che gentilmente si è prestata per la foto di rito ;o)

N.B.2 Il comune di Cesena pare aderisca ufficialmente a porta alla sporta, ma noi non ce ne siamo neanche accorti, aspettiamo qualche atto concreto.