venerdì 9 marzo 2007

Approvato il piano provinciale rifiuti

Il nuovo piano provinciale dei rifiuti è stato approvato, i verdi e l'opposizione hanno votato contro, mentre ds, margherita, prc, e il sottobosco degli inceneritoristi hanno purtroppo votato a favore.. per il porta a porta si mette male, in quanto da quello che si evince da ciò che è stato approvato, l'accento è posto sostanzialmente sulla autosufficienza della provincia nello smaltimento dei rifiuti. Attualmente nulla di meglio dell'inceneritore è stato proposto che possa garantire l'agognata autosufficienza con dei "costi certi", fino a che i costi della salute pubblica e della devastazione ambientale non saranno esplicitati l'incenerimento rimarrà una scelta troppo comoda (ancorchè addirittura incentivata dai cip6). Un plauso ai verdi di Forlì per il coraggio manifestato (addirittura minacciati di essere fuori dall'esecutivo per il loro voto contro la maggioranza). Ricorda Alessandro Ronchi che il piano rifiuti non era nemmeno nel programma di governo.

Dal sito blog di Alessandro Ronchi capogruppo dei verdi di forlì è apparsa anche la notizia dell'apertura a cura del sito del resto del carlino di un forum pubblico in cui si parla di raccolta differenziata porta a porta:

http://forum.quotidiano.net/phpBB2/viewtopic.php?t=7697

mercoledì 7 marzo 2007

Commissione consiliare a Cesena

Martedì 6 marzo si è svolta una riunione della commissione consiliare molto interessante per le tematiche proprie del MIZ. Noi ovviamente eravamo presenti come pubblico e la cosa è stata notata dalla giunta. Alla riunione erano presenti anche giornalisti del Corriere Romagna che hanno infatti redatto questo ottimo articolo apparso stamattina.


Alla riunione erano presenti dirigenti di hera, parte della giunta, il "mitico" Severino Bazzani assessore all'ambiente, Davide Fabbri dei Verdi, e l'ing. Piraccini di "Romagna Compost", il quale ha presentato le slide di un progetto molto ambizioso per Cesena, tale da proiettarci, qualora realizzato, all'avanguardia in materia di trattamento dei rifiuti solidi urbani. Il digestore anaerobico! Si tratta di un impianto innovativo di tecnologia tedesca che, tramite l'utilizzo di fermentazione in ambiente sigillato senza aria (anaerobico), stabilizza la frazione organica del rifiuto e permette al contempo la produzione di biogas (metano) per l'alimentazione dell'impianto stesso più un surplus di energia elettrica che può essere ceduta alla rete cittadina. Anni luce avanti rispetto all'incenerimento, non utilizza infatti forme di combustione, pertanto risulta estremamente vantaggioso sotto il profilo della compatibilità ambientale. Il tutto estendendo l'attuale impianto di compostaggio presente nei pressi della Busca di San.Carlo di Cesena.

Insomma, di fronte a tanti vantaggi difficile essere contrari. Nonostante ciò, nel dibattito in aula consiliare, pur essendo tutti a favore, solamente Davide Fabbri ha sollevato la vera tematica, e cioè la assoluta improrogabile necessità di un IMPEGNO FORTE E IMMEDIATO nel promuovere una raccolta differenziata spinta (porta a porta), senza la quale anche questo meraviglioso progetto non potrà che rimanere sulla carta, a causa dell'insufficiente conferimento di materiale organico di qualità selezionata. A onor del vero in molti hanno sottolineato come un impianto del genere necessiti di rivedere alla radice la politica di gestione dei rifiuti, purtroppo nessuno oltre Davide Fabbri, incluso anche Severino Bazzani, hanno spinto per un impegno formale del comune in tal senso. Si va da disquisizioni su quanta energia elettrica l'impianto produrrà (senza riconoscere che si tratta di un effetto secondario, l'impianto NON nasce come centrale elettrica, ma come sistema pulito autosufficiente per riciclare la frazione organica e trasformarla in compost fertilizzante), fino alle solite sterili disquisizioni sui costi.

Severino Bazzanti poi ha veramente deluso, parlando dell'esperienza di Forlimpopoli, sostenendo che QUALSIASI decisione sull'inizio di una sperimentazione a Cesena sarà presa SOLAMENTE al termine della sperimentazione di Forlimpopoli. Prima vediamo i conti, poi si vedrà, ma è questo un discorso consono a chi si deve occupare per professione dell'ambiente ? A questo il MIZ è contrario, la raccolta differenziata va PIANIFICATA ORA, per partire auspicabilmente alla fine del 2007, senza buttare via un anno nell'attesa dei dati finali a Forlimpopoli. Insomma, non ci siamo, tanti buoni propositi, bei discorsi, tante persone che non vogliono assumersi un impegno serio da amministratori della cosa pubblica per "affrontare il toro per le corna", con la solita ritrita scusa dei costi... (si vedrà solo al termine se saranno convenienti, dicono). Alla fine dell'incontro abbiamo presentato informalmente la nostra petizione, alcuni l'hanno firmata, altri no, ma noi andiamo avanti, sanno che hanno il nostro fiato sul collo.

domenica 4 marzo 2007

E la presentazione al magazzino parallelo è andata!

Venerdì scorso c'è stata la tanto aspettata presentazione del MIZ al magazzino parallelo, con tanto di proiezione di slide e speaker d'assalto che hanno fatto i loro bravi interventi. A giudicare dai ritorni di idee, commenti e stupori credo che l'altra sera sia andata molto bene... è stato un grosso banco di prova x noi. Non essendo dei professionisti del microfono credo che ce la siamo cavata egregiamente! Anche se non eravamo tantissimi abbiamo capito quanto sia importante parlare con la gente con cui si entra in contatto, specie ora che la sensibilità è aumentata sui problemi ambientali. Una ragazza che si è presentata l'altra sera ha suggerito di far girare questa serata anche nelle scuole e nelle università in quanto questa che proponiamo, come faceva notare, non è solo informazione, ma una visione del futuro prossimo che riguarda noi tutti. Al termine della serata, al banco erano presenti i fogli per firmare la petizione. Il prossimo passo è organizzare qualcosa con i quartieri e magari qualche giornata di raccolta firme per la petizione in piazza del popolo. Ora che siamo partiti... non si torna indietro. Presto pubblicheremo anche le nostre slide in rete, così chi vorrà utilizzarle per proprie attività a sostegno della causa ambientale potrà farlo liberamente. Vogliamo ringraziare Fabio ed Erica del magazzino parallelo per averci dato l'opportunità di organizzare questa meravigliosa serata.