domenica 5 ottobre 2008

Parcheggio a raso dell'osservanza a Cesena

Il comitato “Lasciateci l’aria per respirare”, nato per contrastare la realizzazione del parcheggio dell’Osservanza, venerdì scorso ha consegnato nelle mani del sindaco Giordano Conti le oltre 1.300 firme raccolte a sostegno dell’abrogazione del progetto. Un incontro che non ha cambiato di una virgola le intenzioni dell’Amministrazione comunale.

Abbiamo riscontrato una netta chiusura - spiega Massimo Mazzotti, coordinatore del comitato -. Non sono state minimamente prese in considerazione le proposte alternative al nuovo parcheggio dell’Osservanza da noi avanzate. Ma continueremo con ancora nella nostra opera di protesta e proposta, ricercando un dialogo costruttivo con chiunque sia disposto ad ascoltare.

Il parcheggio a raso è progettato per la cosiddetta sosta lunga e avrà un costo di 3,2 milioni di euro, potrà ospitare 383 posti auto e 40 per le moto, e secondo gli amministratori comunali servirà a rispondere alla domanda di posti che arriverà dai lavoratori della zona del centro storico e dintorni. Continua Massimo Mazzotti:

Nel raggio di circa 250 metri dalla parrocchia dell’Osservanza sono già disponibili oltre 550 posti auto - controbatte il comitato -, di cui 240 posti gratuiti situati a circa 100 metri di distanza dalla piazzola del bus elettrico di fronte al cimitero, che sono sempre vuoti anche nei giorni di mercato.

E' evidente che il vero grosso problema non sta tanto nel parcheggio oppure no, quanto nella assoluta assenza di qualsiasi coinvolgimento diretto della popolazione residente, la quale avrebbe voluto per lo meno avere voce in capitolo riguardo alla realizzazione di un opera così impattante nel proprio territorio. Tanto più che la zona già sembra dotata di ampia disponibilità di posti auto, spesso largamente sottoutilizzati, salvo improvvisi picchi dovuti a ricorrenze funebri dell'adiacente cimitero.

Una maggiore razionalizzazione del progetto, soprattutto per quanto riguarda il suo effettivo dimensionamento, andava certamente perseguita, dato che il rischio è quello di attirare tante nuove auto e congestionare così ulteriormente una zona già recentemente e ampiamente urbanizzata.

Non voglio certo fungere da portavoce del comitato, tuttavia occorre sottolineare che al di la del debordante piano parcheggi che la presente giunta spinge (guardacaso a fine legislatura), manca totalmente una visione strategia complessiva di quello che dovrebbe essere il riassetto urbanistico della città di Cesena.

Qualche domanda occorre farsela...

Per quale motivo spingere un parcheggio così apparentemente sovradimensionato e inutile ? Si provvederà davvero a pedonalizzare completamente la zona del centro a ridosso dell'osservanza in modo da rendere questo parcheggio scelta inevitabile ? C'è qualche giustificazione urbanistica che rende merito delle scelte fin qui effettuate ? Quale visione ecologica e sostenibile della Città ci si prefigura per il nostro immediato futuro ?

L'amministrazione attuale tace, così come anche coloro che dovranno prendersi in carico questa scomoda eredità al termine della imminente campagna elettorale per il rinnovo della giunta (leggi Paolo Lucchi), nel frattempo costruttori e palazzinari avranno sempre vita facile, perché nel dubbio ... l'importante è cementificare!

Al contempo, l'amministrazione sta facendo anche qualche opera sacrosanta, come il recupero e la chiusura al traffico di Piazza Amendola, ripristinando il suo aspetto originario e pedonalizzandola completamente. Gestire una città significa però governarne l'urbanizzazione anche nei quartieri marginali e periferici, non solamente spendere soldi per rendere nobile e attraente il centro storico. Il baratto fra urbanizzazione selvatica dei quartieri periferici e valorizzazione del centro, non deve diventare un patto scellerato a vantaggio dei palazzinari, serve più equilibrio nelle scelte strategiche fondamentali di questa nostra amata città.

Fonte: Articolo di Francesca Siroli del Corriere Cesenate

sabato 4 ottobre 2008

ZERO FEST, la festa della banca del tempo di Cesena


A Villa Silvia la festa
della Banca del Tempo e del viver leggero

ZERO FEST

Incontri e spettacoli per riscoprire uno stile di vita più etico e naturale

Cesena - sabato 04 ottobre- E’ nei momenti di crisi che la creatività genera soluzioni conviviali. E in questo momento di crisi si fa avanti anche la Banca del tempo di Cesena per suggerire concreti strumenti di aiuto.

La Banca del tempo è una particolare forma di associazione che si basa sullo scambio gratuito di piccoli servizi e oggetti tra i soci. Una banca particolare che si basa sulla parità dei soggetti che aderiscono e che sono contemporaneamente portatori di bisogni e risorse. Nella BDT sono privilegiate le relazioni umane e si mettono in moto una molteplicità di scambi volti a soddisfare i bisogni materiali, culturali e relazionali dei singoli in un clima di amichevole cooperazione.

Sono queste le finalità e i metodi della Banca del Tempo di Cesena, promossa dall’associazione Viaterrea in collaborazione con Centro per le Famiglie Roir, Arteco e Comune di Cesena, che sabato 4 ottobre sarà in festa a Villa Silvia di Lizzano.

La festa, intitolata ZERO FEST, inizierà alle ore 17,30 con la presentazione del libro di ANDREA SEGRE’ “ELOGIO DELLO - SPR + ECO”, presso la sala nord di Villa Silvia.

ANDREA SEGRE’ è professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata e preside della Facoltà di Agraria dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. E’ coordinatore del dottorato di ricerca in Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo sostenibile e presidente del Centro per l’Europa Centro-Orientale e i Balcani. Ha ideato i progetti Last Minute Market. Autore di numerosi libri e articoli, per i suoi studi sullo spreco ha vinto il XXXV Premio Città di Scanno.

Si continuerà alle ore 19,15 con lo spettacolo, in prima nazionale; “4 RACCONTI + 1″ Recital da Dino Buzzati, interpretato da ILARIO SIRRI e ALESSANDRO BAGNOLI.

Alle ore 20,00 Cena Conviviale a zero spesa…(Ognuno porti qualcosa se può).

Mentre alle ore 21,30 la festa terminerà con una tavola rotonda insieme all’assessore FAUSTO AGUZZONI, Servizi Socio-assistenziali del Comune di Cesena, sul tema: banca del tempo e servizi alla persona nel territorio cesenate.

Per Informazioni: infoviaterrea@gmail.com
oppure
telefona allo 340 3949462

http://www.bancadeltempo-cesena.it/

[via Eddi Bisulli di ViaTerrea]

venerdì 3 ottobre 2008

Video su Forlì presentato allo spettacolo di Beppe Grillo



L'associazione "Punto Zero" di Forlì, nata dall'eredità del gruppo Meetup forlivese degli amici di Beppe Grillo, ha presentato mercoledì scorso durante la serata del comico genovese al Palafiera il proprio contributo video. Durante la serata si sono toccati tanti temi e Beppe ha chiamati sul palco i rappresentanti della neonata associazione, assieme agli altri meetup romagnoli, al MIZ e al Clan-destino. Il video lo potete vedere qui sopra oppure cliccando qui. Il loro stile é quello di presentare i dati e lasciare giudicare alle persone, cosa che ben pochi sedicenti giornalisti sono oramai in grado di fare attraverso gli organi di informazione ufficiali. Gran bel lavoro ragazzi!