
Beppe Grillo stavolta ha commesso un vero azzardo, promuovendo senza soluzione di continuità, nei suoi innumerevoli spettacoli, la famosa
"palla magica", che promette di lavare utilizzando poco o nessun detersivo. Quella di marca
Biowashball (prodotta dalla svizzera EMKER) è solo una delle tante varianti, che a seconda del produttore si può chiamare
Palla Linda,
Magic Washball, così come su eBay se ne possono trovare di altre marche a
bizzeffe.
Praticamente tutte provengono da
pochi produttori cinesi, il fornitore delle
"palle" nella accezione svizzera è anche esso cinese e potete trovarlo
qui. Il costo all'ingrosso è di
pochi dollari a palla (considerate il guadagno sapendo che da noi la rivendono a più di 30 euro).
La rivista dei consumatori "
Il Salvagente" e la trasmissione Rai "
Mi manda RaiTre" hanno compiuto indipendentemente delle analisi chimico-fisiche sulle sostanze impiegate, al fine di chiarirne il principio di funzionamento.
Risultato ?
I materiali ceramici contenuti (ossidi di titanio, alluminio, magnesio,
zeoliti, composti abrasivi)
non hanno nessuna delle proprietà decantate, ovvero innalzamento del Ph, emissione di infrarossi lontani, produzione di cationi, effetti detergenti, effetti antibatterici. Anche se alcuni di questi materiali fossero chimicamente attivi (come gli ossidi di titanio) sono presenti in concentrazioni talmente basse da risultare omeopatiche.
Infine, tutti i risultati mostrano che la biowashball lava esattamente come l'acqua, che di per se ha un modesto potere detergente anche in assenza di qualsiasi tipo di detersivo.
"Batteri che agiscano in maniera fotosintetica, che recuperano l'energia, che si ricarica al sole...", così si arranca il responsabile dell'azienda svizzera invitato alla trasmissione di RaiTre, arrivando a sostenere che
"...un laboratorio di analisi non può confutare in una settimana il risultato di dieci anni (?!?) di studi ed i milioni di clienti soddisfatti".
Eccome se può, bastano pochi minuti, non certo una settimana. Già solamente leggendo il presunto principio di funzionamento si capisce di come
possa essere confutabile persino da chi non va oltre un buon liceo scientifico. Basta eseguire un test a
doppio cieco, dove chi giudica il risultato "non sa" se è stata messa una palla vera o una palla di gomma. Inoltre, verificare se la palla emette davvero
radiazione infrarossa oppure no è piuttosto semplice anche senza una strumentazione sofisticata...
Se emettesse nel "lontano" infrarosso, semplicemente la palla si scalderebbe, dato che le radiazioni infrarosse lontane sono associate all'emissività di un corpo caldo. Immergetela in acqua a temperatura ambiente e verificate dopo mezz'ora con un termometro a immersione (da acquario) se la temperatura è salita.
Se emettesse nel "vicino" infrarosso, basterebbe utilizzare una banale fotocamera digitale ed inquadrare la palla nell'obiettivo, dovrebbe sembrare leggermente luminescente. Non credete che una fotocamera sia in grado di rilevare l'infrarosso ? Fate un semplice esperimento, prendete un telecomando TV ed inquadratelo mentre si preme un tasto qualsiasi, vedrete il bagliore dell'emettitore led IR (tra l'altro è un ottimo metodo per verificare se un telecomando funziona veramente).
Insomma, non voglio farla troppo lunga, i gonzi in giro sono tanti, e ci scommetto che più di qualcuno non ammetterà mai di avere preso "la sola", sostenendo a spada tratta il principio non scientifico che "se per me funziona e mi trovo bene allora funziona".
In realtà, un effetto sull'ambiente positivo ce l'ha,
grazie all'"effetto placebo" tanti di noi
utilizzeranno molto meno detersivo, perciò ne avremo tutti un grande vantaggio.
N.B. Beppe Grillo ha risposto ufficialmente sulla storia della biowashball, difendendo l'indifendibile.