sabato 29 novembre 2008

Muore sul lavoro, premiano l'azienda


Non voglio esprimere troppi commenti, la vicenda si commenta da se, ne abbiamo già parlato quì. Mi sento solamente di aggiungere questo:

Cara Maria Grazia Zittignani,

Possibile che per la smania di far fare una bella figura al comune, si possa premiare una azienda adducendo fra i vari motivi l'installazione all'ingresso di un banale contatore luminoso che segna i giorni passati dall'ultimo infortunio ? Non sarebbe stato opportuno verificare almeno se i parenti dell'ultima vittima se la sarebbero presa a male, dato che da oltre sette anni nemmeno hanno avuto un risarcimento ?

So che la stanno probabilmente mettendo tutti in croce, e di questo me ne dispiaccio, però penso dovrebbe ammettere apertamente l'enorme errore politico che ha compiuto, ed assumersene pertanto tutte le conseguenze.

Quanta leggerezza!

venerdì 28 novembre 2008

Biowashball, svelata la bufala

Beppe Grillo stavolta ha commesso un vero azzardo, promuovendo senza soluzione di continuità, nei suoi innumerevoli spettacoli, la famosa "palla magica", che promette di lavare utilizzando poco o nessun detersivo. Quella di marca Biowashball (prodotta dalla svizzera EMKER) è solo una delle tante varianti, che a seconda del produttore si può chiamare Palla Linda, Magic Washball, così come su eBay se ne possono trovare di altre marche a bizzeffe.

Praticamente tutte provengono da pochi produttori cinesi, il fornitore delle "palle" nella accezione svizzera è anche esso cinese e potete trovarlo qui. Il costo all'ingrosso è di pochi dollari a palla (considerate il guadagno sapendo che da noi la rivendono a più di 30 euro).

La rivista dei consumatori "Il Salvagente" e la trasmissione Rai "Mi manda RaiTre" hanno compiuto indipendentemente delle analisi chimico-fisiche sulle sostanze impiegate, al fine di chiarirne il principio di funzionamento.

Risultato ?


I materiali ceramici contenuti (ossidi di titanio, alluminio, magnesio, zeoliti, composti abrasivi) non hanno nessuna delle proprietà decantate, ovvero innalzamento del Ph, emissione di infrarossi lontani, produzione di cationi, effetti detergenti, effetti antibatterici. Anche se alcuni di questi materiali fossero chimicamente attivi (come gli ossidi di titanio) sono presenti in concentrazioni talmente basse da risultare omeopatiche.

Infine, tutti i risultati mostrano che la biowashball lava esattamente come l'acqua, che di per se ha un modesto potere detergente anche in assenza di qualsiasi tipo di detersivo.

"Batteri che agiscano in maniera fotosintetica, che recuperano l'energia, che si ricarica al sole...", così si arranca il responsabile dell'azienda svizzera invitato alla trasmissione di RaiTre, arrivando a sostenere che "...un laboratorio di analisi non può confutare in una settimana il risultato di dieci anni (?!?) di studi ed i milioni di clienti soddisfatti".

Eccome se può, bastano pochi minuti, non certo una settimana. Già solamente leggendo il presunto principio di funzionamento si capisce di come possa essere confutabile persino da chi non va oltre un buon liceo scientifico. Basta eseguire un test a doppio cieco, dove chi giudica il risultato "non sa" se è stata messa una palla vera o una palla di gomma. Inoltre, verificare se la palla emette davvero radiazione infrarossa oppure no è piuttosto semplice anche senza una strumentazione sofisticata...

Se emettesse nel "lontano" infrarosso, semplicemente la palla si scalderebbe, dato che le radiazioni infrarosse lontane sono associate all'emissività di un corpo caldo. Immergetela in acqua a temperatura ambiente e verificate dopo mezz'ora con un termometro a immersione (da acquario) se la temperatura è salita.

Se emettesse nel "vicino" infrarosso, basterebbe utilizzare una banale fotocamera digitale ed inquadrare la palla nell'obiettivo, dovrebbe sembrare leggermente luminescente. Non credete che una fotocamera sia in grado di rilevare l'infrarosso ? Fate un semplice esperimento, prendete un telecomando TV ed inquadratelo mentre si preme un tasto qualsiasi, vedrete il bagliore dell'emettitore led IR (tra l'altro è un ottimo metodo per verificare se un telecomando funziona veramente).

Insomma, non voglio farla troppo lunga, i gonzi in giro sono tanti, e ci scommetto che più di qualcuno non ammetterà mai di avere preso "la sola", sostenendo a spada tratta il principio non scientifico che "se per me funziona e mi trovo bene allora funziona".

In realtà, un effetto sull'ambiente positivo ce l'ha, grazie all'"effetto placebo" tanti di noi utilizzeranno molto meno detersivo, perciò ne avremo tutti un grande vantaggio.

N.B. Beppe Grillo ha risposto ufficialmente sulla storia della biowashball, difendendo l'indifendibile.

giovedì 27 novembre 2008

L'alba dei morti dementi, dal piano anticrisi alla social card

Berlusconi annuncia pubblicamente il suo nuovo "new deal" per uscire dalla crisi, sostenendo che stanzierà oltre 16 miliardi di euro per spese in infrastrutture, allo scopo di rilanciare l'economia in piena recessione.

Quali infrastrutture ?

Ovvio, quelle quasi tutte inutili e impattanti per il territorio, purché assai remunerative per gli amici imprenditori, come i trafori del Frejus, TAV, Ponte sullo stretto, Expo di Milano, i soliti piani di cementificazione selvaggia e devastazione del territorio. Nonché spreco totale di soldi pubblici. Tanto valeva allora pagare gente per scavare buche e altra gente per riempirle, come forma di finanziamento pubblico senza fare troppi danni.

Anche in Inghilterra hanno in mente provvedimenti simili, un piano anticrisi di investimenti per rilanciare l'economia, ma loro come dichiarano di spenderli tutti questi soldi ?

Creando migliaia di posti di lavoro nel settore del risparmio energetico, coibentazione delle case, infrastrutture energetiche rinnovabili. Ci rendiamo conto che in Spagna, ad esempio, grazie agli investimenti fatti, riescono già ad ottenere in condizioni favorevoli fino al 40% di energia elettrica dal solo eolico ?

C'è arrivato persino Obama!

Ma ci pensate che contemporaneamente si potrebbe aiutare tantissime persone dando lavoro qualificato e dignitoso, ed al contempo fare un favore enorme all'ambiente ? Anzi più di un favore, poiché investire sul risparmio e riduzione dei consumi energetici ci affranca dalla dipendenza del petrolio, ci consente di risparmiare nella bolletta, diminuisce le emissioni di CO2, sbloccando risorse preziose per tante altre attività. Questo si che rimetterebbe in moto l'economia reale, quella che davvero serve al paese per migliorare il proprio status riallineandolo a quello degli altri paesi europei.

Certo che se però guardiamo nel resto dell'Europa le cose sono comunque sconfortanti, il piano anticrisi del G15 è totalmente orientato a salvare gli istituti di credito, niente di più.

Poi arriva Bertolaso che denuncia la situazione disastrosa delle scuole italiane ed afferma che occorrerebbero oltre 10 miliardi di euro (che non si trovano) per ristrutturare i fatiscenti edifici scolastici (oltre 40.000 stabili).

Se proprio in Italia rimanesse un barlume di buon senso, anziché finanziare pedemontane, viadotti, parcheggi smisurati, trafori infiniti, ponti, non sarebbe meglio spendere parte di quei fondi per ristrutturare le scuole italiane, ed il resto per coibentare le case (come vorrebbero gli inglesi) e fare così un grosso favore all'ambiente ? Macché, riescono pure ad intralciare il conto energia per l'incentivazione del fotovoltaico.

Introduciamo per legge la raccolta domiciliare in tutti i comuni al di sotto dei 100.000 abitanti, vincolando i gestori a reinvestire gli enormi utili accumulati con le tariffe dei cittadini ad assimere personale utile per il Porta a Porta, anche usando in parte gli incentivi statali una-tantum se servono. Questo si che creerebbe posti di lavoro stabili e migliorerebbe la gestione del rifiuto e dell'ambiente! Investiamo in centri del riciclo di eccellenza come quello di Vedelago, finanziamo i progetti più avanzati dei nostri ricercatori come il KiteGen di Massimo Ippolito, o il solare termodinamico di Rubbia. Dubito che si possa finanziare seriamente la ricerca scientifica, dato che i fondi per l'istruzione sono stati appena tagliati per l'ammontare di 8 miliardi di euro in 3 anni dal de-ministro Gelmini, salvo poi dichiarare che forse un po di questi soldi andrebbero restituiti ai ricercatori.

Sono convinto dall'evidenza che i provvedimenti di questo "pseudo" governo siano più rivolti ai prenditori alla Ligresti, (chiamarli imprenditori mi é sembrato troppo) piuttosto che a supporto del volgo (ex classe media) che stenta a mantenere un tenore di vita decente. Tutto quello che sanno ipotizzare è la "social card", una sorta di paghetta del babbo tirchio (40 euro al mese) regalata al solo scopo di incentivare i consumi (e fare bella figura in TV). Impossibile anche volendo non considerarla una presa per i fondelli.

La solita Italietta governata da una masnada di furbastri, speriamo la storia li spazzi via senza pietà al più presto. Si confidava in un nuovo rinascimento, potremo invece assistere in diretta al film "L'alba dei morti dementi".