venerdì 25 marzo 2011

Parte a Cesena il Wi-Fi libero e gratuito

Mentre secondo il servizio NetIndex l'Italia si colloca al  70-esimo posto come paese per estensione e velocità della banda larga, sorpassata (anche se di poco) da paesi come la Libia, una piccola rivoluzione sta approdando a Cesena. Si tratta della promessa fatta dalla giunta in campagna elettorale di dotare la città di una rete capillare di HotSpot Wi-Fi pubblici (e gratuiti) a disposizione per i cittadini.

Dubito che la velocità sarà di livello prestazionale comparabile a soluzioni commerciali a pagamento, ma per mandare qualche sporadica email o rimanere in contatto con gli amichetti di Facebook penso possa andare più che bene. 

A parte gli scherzi, il servizio offre la possibilità di estendere la conoscenza informativa dei cittadini sui luoghi storici e artistici della città, tramite geo-localizzazione, aprendo la strada a futuri sviluppi commerciali e tecnologici fino a ieri impensabili.

Oggi la maggioranza dei cosiddetti smart-phone è già dotata di connessione WiFi, così come la quasi totalità dei portatili, ed il digital-divide comincia ad essere percepito come un reale freno per lo sviluppo di una moderna società dell'informazione.

WiFi a gogo per tutti allora, ma dove esattamente ? Ecco la lista:

Piazza dei Popolo, Piazza Almerici, Chiostro di San Francesco, giardino pubblico, ex macello, piscina comunale, Carisport, parco per Fabio, Piazza Giovanni Paolo II, Piazza della Libertà, giardini Savelli, giardini di Serravalle, parco Rocca Malatestiana, zona stazione e scuole, giardino ex zuccherificio, parco Vigne, parco Ippodromo, villa Silvia, Mediateca. 

Le prime sette zone saranno attive da sabato 26 marzo, mentre le successive saranno attivate entro la fine dell'estate.

L'appuntamento per l'inaugurazione è Sabato 26 Marzo alle ore 17 in piazza Almerici, con il sindaco Paolo Lucchi e la partecipazione di Radio Studio Delta in diretta radiofonica. Il servizio di connessione wi-fi sarà gratuito 24 ore su 24 e non avrà alcun limite di quantità di dati scaricati. Per navigare è necessario inserire le credenziali di accesso all'interno del portale www.cesenawifi.it e poco dopo si riceverà un sms contenente i dati necessari per la connessione.

Per ulteriori informazioni: Il Resto del Carlino

martedì 22 marzo 2011

Casa dell'acqua anche a Cesena

Oggi Martedi 22 Marzo è la giornata mondiale dell'acqua, una ricorrenza istituita dalle nazioni unite fin dal 1992. In Italia ha una valenza davvero particolare, poiché cade a pochi mesi dal referendum popolare per difendere l'acqua pubblica. Il nostro "buon" governo ha ovviamente ben pensato di boicottarlo (con l'aiuto provvidenziale di alcuni franchi tiratori dell'opposizione), spostandolo al 12 Giugno 2011, quando il clima di ferie rischierà di far saltare per l'ennesima volta il quorum. Spero che la concomitanza con altri due impostanti quesiti referendari, su nucleare e legittimo impedimento, possa convincere i cittadini ad utilizzare questo importantissimo strumento di democrazia diretta.

Ritornando a Cesena, proprio qualche giorno fa è stata inaugurata la prima casa dell'acqua in romagna, battendo Rimini di appena un giorno, promotrice di una analoga iniziativa. Ma che cos'è una Casa dell'Acqua ? 

Prima di tutto è un sistema per ridurre alla fonte i rifiuti, si tratta di un distributore pubblico di acqua filtrata, in forma liscia, refrigerata o gassata, dove il cittadino può riempire self-service le proprie bottiglie. Ciò evita di sprecare inutilmente la tanta plastica usa e getta risultato dell'acquisto delle bottiglie di acqua minerale. Inoltre, rappresenta un sistema educativo per sensibilizzare alla riduzione degli sprechi, valorizzando una risorsa pubblica, l'acqua potabile, così preziosa per la collettività.

La nuova casa dell'acqua di Cesena è situata in via IV Novembre, davanti al parcheggio multipiano CAPS, nell'area costeggiante il fiume savio e destinata al Farmer Market. Mentre l'acqua liscia refrigerata rimarrà gratuita, la distribuzione dell'acqua gassata (per coprire i costi della addizione di CO2) è a pagamento, precisamente 5 centesimi al litro. A scopo promozionale anche l'acqua gassata sarà gratuita fino al 31 Marzo 2011.

Per l'amministrazione comunale è un altro tassello per avvicinare Cesena allo status di comune virtuoso, ovvero comune che mette in pratica le migliori soluzioni disponibili per favorire la sostenibilità ambientale e il buon vivere dei cittadini.

Tuttavia mi raccomando, bevete l'acqua del rubinetto (che costa all'incirca cinquecento volte meno dell'acqua imbottigliata), usate la casa dell'acqua, bevetela liscia, gassata, ma soprattutto bevetela libera. perché mai come in questo periodo si scrive acqua ma si legge democrazia. Ve l'ho già detto cosa vi succede se non andate a votare in massa per i referendum ?

Fonte: Il Resto del Carlino

P.S.Vi segnalo questo sito che elenca la ricorrenza delle principali giornate internazionali per tutte le principali tematiche, non dico che ci sia qualcosa da festeggiare tutti i giorni, ma quasi.

giovedì 17 marzo 2011

Fatta l'Italia, per gli italiani c'è tempo


Abbiamo fatto l'Italia, ma non è che gli Italiani ci siano venuti tutti proprio benino benino ...