Visualizzazione post con etichetta 8 settembre a Cesena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 8 settembre a Cesena. Mostra tutti i post

venerdì 25 marzo 2011

Parte a Cesena il Wi-Fi libero e gratuito

Mentre secondo il servizio NetIndex l'Italia si colloca al  70-esimo posto come paese per estensione e velocità della banda larga, sorpassata (anche se di poco) da paesi come la Libia, una piccola rivoluzione sta approdando a Cesena. Si tratta della promessa fatta dalla giunta in campagna elettorale di dotare la città di una rete capillare di HotSpot Wi-Fi pubblici (e gratuiti) a disposizione per i cittadini.

Dubito che la velocità sarà di livello prestazionale comparabile a soluzioni commerciali a pagamento, ma per mandare qualche sporadica email o rimanere in contatto con gli amichetti di Facebook penso possa andare più che bene. 

A parte gli scherzi, il servizio offre la possibilità di estendere la conoscenza informativa dei cittadini sui luoghi storici e artistici della città, tramite geo-localizzazione, aprendo la strada a futuri sviluppi commerciali e tecnologici fino a ieri impensabili.

Oggi la maggioranza dei cosiddetti smart-phone è già dotata di connessione WiFi, così come la quasi totalità dei portatili, ed il digital-divide comincia ad essere percepito come un reale freno per lo sviluppo di una moderna società dell'informazione.

WiFi a gogo per tutti allora, ma dove esattamente ? Ecco la lista:

Piazza dei Popolo, Piazza Almerici, Chiostro di San Francesco, giardino pubblico, ex macello, piscina comunale, Carisport, parco per Fabio, Piazza Giovanni Paolo II, Piazza della Libertà, giardini Savelli, giardini di Serravalle, parco Rocca Malatestiana, zona stazione e scuole, giardino ex zuccherificio, parco Vigne, parco Ippodromo, villa Silvia, Mediateca. 

Le prime sette zone saranno attive da sabato 26 marzo, mentre le successive saranno attivate entro la fine dell'estate.

L'appuntamento per l'inaugurazione è Sabato 26 Marzo alle ore 17 in piazza Almerici, con il sindaco Paolo Lucchi e la partecipazione di Radio Studio Delta in diretta radiofonica. Il servizio di connessione wi-fi sarà gratuito 24 ore su 24 e non avrà alcun limite di quantità di dati scaricati. Per navigare è necessario inserire le credenziali di accesso all'interno del portale www.cesenawifi.it e poco dopo si riceverà un sms contenente i dati necessari per la connessione.

Per ulteriori informazioni: Il Resto del Carlino

mercoledì 19 marzo 2008

Il Porta a Porta può attendere

Neppure il tempo di vederci recapitare nella buchetta delle lettere la risposta tanto attesa del sindaco che già i giornali locali pubblicano interi servizi su questo argomento, ma come avranno mai fatto ad avere la lettera in anteprima ?

sabato 8 marzo 2008

Primo Critical Mass post-secante

Sotto un cielo veramente plumbeo ma fortunatamente senza pioggia, si è svolto a Cesena il primo critical mass post-secante, evento che sarà ripetuto ogni secondo sabato del mese con partenza dal Duomo di Cesena. Non si può certo dire che fossimo in tantissimi, ma un qualche interesse c'è stato, ed il MIZ ovviamente era presente alla sgambettata in bicicletta, con tanto di cane "camilla" al seguito. Al ritrovo davanti al Duomo, dopo la distribuzione dei cartelli e delle immancabili mimose sul manubrio delle biciclette (oggi è l'8 marzo), nonché indossato il giubbotto di ordinanza, siamo partiti alla volta di porta trova. Bloccando il traffico della barriera, ci siamo finalmente riappropriati anche se solo per un breve istante della città sempre congestionata dal traffico. All'altezza della pista ciclabile di Via Comandini, Davide Fabbri si è ritrovato con la ruota completamente sgonfia, ma grazie ad un tempestivo pit-stop è riuscito a ripartire all'inseguimento del gruppo. Attraversando poi il ponte nuovo in pieno scampanellio, siamo ritornati in centro per la parata conclusiva, fra gli sguardi sorridenti ed incuriositi dei cittadini. Qualche ciclista di passaggio si è anche aggregato. Se fosse stata una giornata di sole saremmo certamente diventati tantissimi, forse fino a raggiungere davvero la agognata "critical mass", punto oltre il quale la mobilitazione diventa generale, come trascinati da una forza invisibile che coinvolge tutti. Confido che questo evento, se ripetuto con una certa regolarità, possa servire da incentivo per abbandonare di tanto in tanto l'automobile ed approfittare di un modo eco-compatibile e sostenibile di spostarsi, la bicicletta! Ringraziamo Maurizio Montalti del quartiere oltresavio e tutto il gruppo degli "Amici della bicicletta" per avere organizzato questo splendido evento.

Nuovo appuntamento per Sabato 12 Aprile... "si può fare!".

giovedì 21 febbraio 2008

Elementi per valutare la raccolta differenziata stradale a Cesena

Nella tabella e nel grafico sono riportati i dati delle raccolte dei rifiuti nel Comune di Cesena, relativamente agli ultimi 10 anni. Sulla spinta degli obiettivi di raccolta differenziata (abbreviato RD) si è provveduto ad un aumento del numero di cassonetti stradali. Come si può notare l’indice percentuale di RD (dato in blu), oscilla attorno al 20%, per balzare sopra il 30% negli ultimi due anni. Al tempo stesso però i rifiuti raccolti in maniera indifferenziata e smaltiti in discarica (dato in viola), oscillano al di sopra delle 40.000 t/anno, nel complesso aumentando leggermente.

All’aumentare della RD dovrebbe però corrispondere una pari diminuzione dei rifiuti smaltiti in discarica. Così non è poiché, per ottenere elevati valori percentuali di RD, ai materiali separati dai cittadini e dalle piccole e medie attività economiche (dato in verde chiaro) vengono aggiunti i dati dei quantitativi differenziati dalle aziende grandi e medio-grandi (dato in verde scuro). Essendo però questi ultimi quantitativi già da tempo differenziati dalle aziende, non rappresentano quantitativi precedentemente indifferenziati e ultimamente sottratti allo smaltimento in discarica. Come unico risultato, la percentuale aumenta notevolmente senza che ci sia una diminuzione dei rifiuti avviati a smaltimento ovvero un reale aumento dell’efficienza del sistema di raccolta.

Così come la percentuale di RD, anche gli RSU Totali (dato in grigio) aumentano notevolmente negli ultimi due anni, ma appunto solo per quantitativi aggiunti al conteggio e precedentemente mai considerati. Il valore più importante e maggiormente indicativo del reale livello di efficienza del sistema non è quindi la percentuale di RD, ma il Kg/ab*anno (chilogrammo abitante anno, anch’esso dato in viola) di rifiuto indifferenziato, che rende conto dei quantitativi avviati a discarica, in funzione della popolazione. Come si può notare dall’ultima riga della tabella, anche questo valore non si è ridotto, avendo oscillato sopra i 450 Kg/ab*anno ed essendo complessivamente aumentato negli anni.

Ai quantitativi smaltiti andrebbero poi aggiunti i quantitativi che, seppur raccolti in maniera differenziata, non vengono riciclati, ma avviati a smaltimento. Tali quantitativi risultano dalle operazioni di riciclaggio e da quanto, seppur raccolto in maniera differenziata, non viene accettato dai recuperatori poiché di scarsa qualità. Questi ultimi in particolare possono avere un peso rilevante in quelle realtà, come Cesena, in cui sono presenti raccolte multimateriale e cassonetti per i materiali differenziati, nei quali spesso i cittadini conferiscono anche rifiuto indifferenziato.



Dai dati riportati risulta che gli investimenti effettuati negli anni per l’aumento del numero di contenitori stradali, seppur di diversa foggia, colore o dimensione, e la loro riorganizzazione sul territorio, non hanno portato a sostanziali ed efficaci incrementi della raccolta differenziata, la cui crescita può essere dimostrata solo grazie ad artifici contabili. Di fatto la crescita delle rese di raccolta differenziata degli ultimi anni viene “creata” inserendo nel conteggio i rifiuti differenziati dalle aziende che già da tempo differenziano i loro scarti ed in particolare di quelle aziende che neppure si rivolgono al servizio pubblico.

Proponiamo al Consiglio due domande:

1- Ma se i rifiuti avviati a smaltimento non sono diminuiti nonostante la crescita della percentuale di raccolta differenziata, perché non chiedere al gestore del servizio di comunicare i Kg/ab*anno di rifiuto indifferenziato come indice di incremento dell’efficienza del sistema ?

2- Ma se, nonostante gli investimenti fatti, la raccolta differenziata non è cresciuta per l’aumento dei contenitori stradali, ma grazie al conteggio dei rifiuti provenienti dalla aziende, a cosa serve spendere soldi per un aumento ulteriore di cassonetti ?

Il Movimento Impatto Zero ed i cittadini firmatari della petizione per la raccolta “porta a porta” dei rifiuti a Cesena chiedono ai Consiglieri Comunali di accorgersi dell’inefficienza dell’attuale sistema di gestione dei rifiuti e di prevedere l’avvio di un sistema domiciliare anche nella nostra città. I sistemi domiciliari infatti riducono i rifiuti indifferenziati sotto i 200 kg/ab*anno (157 a Forlimpopoli), portando ad un incremento notevole dei materiali differenziati e, grazie ad una maggior qualità di quanto raccolto, ad un loro reale recupero.

lunedì 10 settembre 2007

Alcune foto dal v-day di Cesena


Alcune fra le migliori foto scattate durante il v-day a Cesena sono state inserite su flickr e potete visionarle quì.

lunedì 3 settembre 2007

Oltre 180 città italiane partecipano al V-day 8 settembre




Malgrado giornali e TV non parlino assolutamente del V-day e della legge popolare proposta in quell'occasione sono ben oltre 180 le città d'Italia che hanno già aderito al V-day e 188.000 persone iscritte. In ogni città i meetup hanno organizzato feste, spettacoli e banchetti di raccolta firme per la legge di iniziativa popolare "Parlamento Pulito".

Alcune città hanno organizzato una giornata di festa con attori, cantautori, artisti.

- A Forlì (provinciale forlì-cesena) ci sarà la proiezione dei video del V-day e la diretta da Bologna con Grillo; sarà possibile sostenere le spese per il V-day, con un'offerta di almeno 5€ si regala la bellissima maglietta del V-day!

- A Torino ci sarà uno spettacolo in Piazza Castello a partire dalle 16,
- A Roma al Parco Shuster dalle ore 15.
- A Palermo già da oggi c'è il V-Day universitario e l'8 la città sarà invasa dalle biciclette con la Critical Mass.
- A Ivrea chi vuole contribuire può farlo dopo aver bevuto un sorso di sangria.
- A Napoli, ma non solo, i ragazzi proietteranno i filmati del blog.
- A Cuneo un politico locale ha minacciato il titolare di un centro commerciale che aveva esposto il volantino del V-day...ma i ragazzi ci saranno lo stesso.

Moltissimi proietteranno la diretta da Bologna, a partire dalle 17.00 dell'8 settembre, che curerà ecotv.jpg.

Il Vaffanculo Day trasmesso in diretta da EcoTv

Dal sito di ECOTV:
“Per la nostra emittente è un’ulteriore occasione per dimostrare che un’alternativa al pattume televisivo nazionale esiste - afferma il direttore responsabile di Ecotv Pino Gagliardi - Eventi di piazza come il V-Day che non vengono coperti da Rai, Mediaset e La7 trovano in Ecotv un prezioso alleato”, conclude il direttore.
A condurre la diretta sarà il giornalista Gianfranco Mascia, già organizzatore degli “Ora Basta” in occasione della censura di “Raiot” di Sabina Guzzanti. “E’ per me motivo di orgoglio presentare il Vaffanculo Day. La diretta inizierà alle 16.00 e sarà scandita da interviste a personaggi famosi, Dario Fo e Marco Travaglio per citarne solo alcuni, e ai cittadini che sceglieranno di scendere in piazza con Beppe Grillo

Tutte le TV e le radio possono ritrasmettere il segnale. Ecco i dati:

Canale 906 Sky

oppure free:
satellite: hot bird 6
trasponder: 125
polarizzazione: orizzontale
frequenza: 11013
symbol rate: 27500
fec: 3/4

Il sito www.ecotv.it trasmetterà anche in streaming tutto l'evento.

Sarà una giornata di partecipazione popolare, di democrazia dal basso, organizzata e pagata dalla gente. Andate sui forum dei meetup della vostra città se volete dare una mano ai banchetti, contribuendo economicamente o come autenticatori, se potete.

V-day 8 settembre a Forlì-Cesena: il programma


V-day della provincia di Forlì-Cesena

Forlì presso P.tta della Misura dalle 9.30 alle 12.30 (raccolta firme) e dalle 16 alle 24 (raccolta firme e manifestazione)

Cesena presso Piazza del Popolo dalle 9.30 alle 12.30

(solo raccolta firme, la manifestazione di Cesena si congiunge nel pomeriggio a quella di Forlì )

PROGRAMMA della MANIFESTAZIONE

Dalle ore 16 alle ore 24 Manifestazione ininterrotta con:

  • collegamento Video in diretta streaming con Beppe Grillo da Bologna (ospiti: Travaglio, Fo e tanti altri)
  • proiezione continuativa di Video sul V-day (informazione nazionale e locale dal mondo della Rete)
  • V-Zone: ognuno può lasciare un video messaggio sul suo pensiero
  • Speaker Corner: ognuno può comunicare ai presenti in piazza un proprio messaggio

Amici, ormai ci siamo, l’8 Settembre è vicino.

il V-day sarà una giornata di informazione e partecipazione popolare, per far sentire ai nostri politici che gli italiani ci sono e sono attivi e vogliono far sentire la loro voce dicendo ORA BASTA a questo modo di far politica: sono stanchi di farsi prendere in giro!!

Nel nostro Parlamento siedono ancora 24 deputati condannati dalla Giustizia italiana in via definitiva per i reati più disparati: da banda armata ad abusivismo edilizio, da finanziamento illecito a concorso in omicidio.

L’8 settembre, il Vaffanculo Day, abbiamo un’occasione irripetibile per firmare a favore di una storica legge di iniziativa popolare basata su 3 punti:

1) Nessun cittadino può candidarsi se condannato in via definitiva o in attesa di giudizio.

2) Nessun cittadino italiano può essere eletto per più di due legislature. Regola valida retroattivamente.

3) I candidati devono essere votati dai cittadini con la preferenza diretta.

Se riusciremo a raccogliere almeno 50.000 firme questa proposta di legge dovrà essere discussa dal Parlamento italiano; a Forlì saremo in Piazzetta della Misura (sotto la torre dell’orologio) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 24 con un ricco programma per la giornata a Cesena in piazza del Popolo sotto i loggiati comunali e poi nel pomeriggio Cesena si sposta a Forlì per fare insieme la manifestazione a livello provinciale.

Il V-day di Forlì-Cesena è organizzato da:


Vi aspettiamo al banchetto per poter lasciare la vostra firma! Fate passaparola e inoltrate questo messaggio ai vostri amici e conoscenti, inondiamo la piazza di democrazia partecipata!

Leggi la RASSEGNA STAMPA sul V-day

Per informazioni puoi chiamare il 349.3207788, per conoscere le città in cui si svolgerà il V-day ed avere informazioni su orari e programmi consulta la Mappa del V-day su www.beppegrillo.it

martedì 28 agosto 2007

Incontro organizzativo per il V-day di Forlì-Cesena



CLAN-DESTINO e IL GIORNALE DEL PASSATORE di Forlì, MIZ (MOVIMENTO IMPATTO ZERO) e VIATERREA di Cesena, MEETUP AMICI DI BEPPE GRILLO A FORLI E CESENA

invitano a

3° incontro organizzativo per il

V-day 8 settembre

(V-day provinciale per FORLI'-CESENA, che si terrà in piazza Saffi/piazzetta della Misura a Forlì

per le città di Forlì e Cesena)

convocato per

giovedì 30 agosto ore 21.30

presso

Carrozzeria Gnani

Via Righi 22 - c/o
Zona ind. Coriano
Forlì


Cosa si farà e dira'?

  • Creazione striscioni
  • distribuzione volantini V-day e organizzazione volantinaggio
  • distribuzione moduli raccolta firme per la legge popolare
  • organizzazione conferenza stampa (creazione di una V umana)
  • Video Zone V8: i "videovaffanculo" della gente
  • Speaker corner V8: i "vaffanculo verbali" della gente
  • varie ed eventuali, altre idee che ci porterete all'incontro
Per l'importanza dei temi trattati, contiamo sulla tua partecipazione all'incontro e sulla diffusione di questo invito ai tuoi contatti e/o organizzazioni di appartenenza.

Per avere informazioni: barbara 349.3207788 oppure scrivere a: forli@ilpassatore.it cesena@ilpassatore.it

mercoledì 22 agosto 2007

8 settembre 2007 : V-day provinciale per Forlì-Cesena


L'Italia è una repubblica fondata sul lamento e sulla burocrazia, non certo sul lavoro, come inizia la nostra dimenticata COSTITUZIONE ITALIANA. Non può essere fondata sul lavoro, sarebbe fondata sul precariato allora, mentre è certo che poggia le sue solidi basi sul lamento degli italiani (e le derisioni internazionali) e sulla burocrazia. Ce ne rendiamo ben conto noi che stiamo organizzando il V-day a Forlì-Cesena: ogni giorno ci aspettano mille cavilli legali, cento permessi per suolo, aria, acqua, terra e fuoco e fra poco anche per i pensieri, decine di richieste per limiti d'orario di rumorosità, di SIAE, certo la legalità prima di tutto, ma la legalità in questo paese si sa è cosa opinabile purtroppo e la burocrazia è figlia di interpretazioni personali. Si sa che in Italia se vuoi fare un'iniziativa pubblica vai incontro a vita difficile ed è necessario essere più che motivati, è necessario essere accaniti e insesorabili, ci sentiamo un pò così noi.

Il V-day per i forlivesi e i cesenati sarà un evento provinciale, che si svolgerà a Forlì per questioni logistiche ma che raccoglierà tutta la provincia (Meldola, Forlimpopoli, Galeata, S.Sofia, etc etc). Saranno fra poco resi disponibili i dettagli del programma: luogo e manifestazione.

Per info: cesena@ilpassatore.it e forli@ilpassatore.it