Visualizzazione post con etichetta andrea segrè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta andrea segrè. Mostra tutti i post

lunedì 6 giugno 2011

Andrea Segrè a Cesena con il suo progetto Last Minute Market


Ripensare la produzione e il consumo, secondo un uso coerente di ogni risorsa, per rispettare l’ambiente. Andrea Segrè, preside dell’Università di Agraria di Bologna, presenterà martedì 7 giugno alla sala cinema San Biagio (via Aldini 24) alle 20.30 il suo lavoro più recente “Lezioni di ecostile. Consumare, crescere, vivere”. E' l'ultimo ospite del ciclo di incontri “Non siamo nati per …rifiutare”, promosso dal Miz-Movimento Impatto Zero in collaborazione con il Comune di Cesena, Compostuter, Comitato per l'acqua di Cesena e Comitato Lasciateci l'aria per respirare, a supporto dell’avvio del progetto integrato di raccolta differenziato nel quartiere Oltresavio.

Manuale per uno stile di vita all’insegna delle scelte “green”, “Lezioni di ecostile” propone tre lezioni, con esempi concreti, dedicate al consumo critico, alla riduzione degli sprechi, contro l’imperativo della crescita ad ogni costo che pervade la nostra economia.

Segrè racconterà inoltre l'esperienza del Last Minute Market, progetto da lui ideato per trasformare lo spreco in risorse. Se uno yogurt sta per scadere, invece che lasciarlo sugli scaffali dei supermercati è meglio portarlo a chi ne ha bisogno. Un’idea così semplice da sembrare banale. 

Il Last Minute Market nasce proprio da questa riflessione nel 1998 alla Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna e diventa presto una realtà molto diffusa: a oggi si contano oltre 40 città raggiunte dal servizio. Fra queste, e con ottimi risultati, anche Forlì-Cesena.

Nel corso della serata, moderata dal presidente del Miz Barbara Martini, interverrà anche l'attore cesenate Roberto Mercadini che si esibirà in pillole di teatro civile.

L’iniziativa vedrà inoltre la partecipazione espositiva del progetto Compostuter per il riciclo creativo e della sezione cesenate del forum italiano dei movimenti per l’acqua, che promuoverà i referendum del 12 e 13 giugno.


Ciclo di incontri
NON SIAMO NATI PER …. RIFIUTARE
7 giugno, ore 20.30 – Sala cinema San Biagio
 “Lezioni di ecostile per scelte Green”

Per informazioni: cell. 338.7280586 – www.movimentoimpattozero.it

P.S: Vi consiglio di visionare la bellissima intervista di Serena Dandini ad Andrea Segrè nella sua trasmissione "Parla con Me"

venerdì 3 giugno 2011

Andrea Segrè a Cesena Martedì 7 Giugno

In Italia sprechiamo cibo. Non c’è crisi economica che ci salvi: nel bidone della spazzatura ci finiscono ogni anno 20 milioni di tonnellate di cibo buono per un valore pari al 3% del PIL italiano e che sfamerebbe oltre 44 milioni di persone. 

E’ sconcertante e ne scrive senza aforismi, ipocrisie e buonismi Andrea Segrè preside della Facoltà di Agraria all’Università di Bologna e economista che ha redatto il dossier Il libro nero dello spreco in Italia: il cibo, scritto con il ricercatore Luca Falasconi. Segré conosce bene lo scialo del cibo buono essendo anche presidente di Last Minute Market, l’associazione che sfama i bisognosi proprio con il cibo recuperato.

Ebbene, Segré analizza la filiera del cibo e non assolve nessuno: tutti, dai produttori ai trasformatori, distributori, consumatori sono coinvolti e responsabili; tutti sprecano cibo che arrivi da filiera corta o da filiera lunga

Dunque nell’attesa che la società si riorganizzi cogliendo l’occasione di una crisi mondiale dei consumi come trampolino di lancio verso stili di vita meno spreconi ma più sobri e sostenibili, ognuno di noi tra le mura domestiche può adottare la propria personale sostenibilità: non sprecare.

Come? Imparando a scegliere cosa acquistare tenendo presente che è meglio comprare prodotti con pochi imballaggi; acquistare solo quello che ci serve; imparare a consumare meno. 

Andrea Segrè sarà a Cesena Martedì 7 Giugno al cinema San Biagio, a partire dalle 20:30, per l'ultimo appuntamento promosso dal MIZ del ciclo di incontri "Non siamo nati ... per rifiutare".

Parleremo dell'esperienza dei Last Minute Market, ma anche di referendum. E' prevista infatti la partecipazione del forum per l'acqua pubblica, oltre al progetto compostuter e una mostra fotografica sullo spreco degli imballaggi. Infine, a sorpresa, alcune pillole di teatro civile dell'attore Roberto Mercadini.

Fonte: Ecoblog

sabato 30 aprile 2011

Ciclo di incontri "Non siamo ... nati per rifiutare"

"Non siamo … nati per ’Rifiutare’" è il ciclo di incontri a Cesena per conoscere e incentivare stili di vita sostenibili. È questo il contributo del Miz-Movimento impatto zero a supporto dell’avvio del sistema integrato di raccolta differenziata nel quartiere Oltresavio. Fu proprio il Miz a battersi per primo per l’attivazione del porta a porta in città, promuovendo nel 2008 una petizione che ha raccolto oltre 2600 firme.

Il primo appuntamento è il 6 maggio nella sede del quartiere Oltresavio (piazza Magnani 143) con Alessio Ciacci, assessore all’ambiente di Capannori (Lucca), primo comune in Italia ad aver aderito alla strategia internazionale "Rifiuti zero", iscritto a pieno titolo nell'elenco dei comuni virtuosi.


Il 13 maggio nella sala Auser (corso Ubaldo Comandini 7) Federico Valerio, docente di chimica ambientale all’Ist di Genova, illustrerà tutti i segreti del compostaggio domestico, incluso come fabbricarsi da soli una compostiera casalinga. Enrico Piraccini di Romagna Compost illustrerà invece il funzionamento dell'impianto di compostaggio industriale di Cesena, quello che accoglierà i rifiuti umidi della raccolta differenziata domiciliare.


Gran finale, il 7 giugno al San Biagio (via Aldini 24), con Andrea Segrè, preside della facoltà di Agraria di Bologna che parlerà di "Last Minute Market", innovativo progetto da lui ideato per trasformare lo spreco in risorsa. Interverrà anche l’attore Roberto Mercadini che si esibirà in pillole di teatro civile.


Tutti gli incontri inizieranno alle ore 20.30 precise e vedranno la partecipazione espositiva di alcune interessanti associazioni del territorio, in particolare il progetto compostuter per il riciclo creativo e la sezione cesenate del forum italiano dei movimenti per l'acqua, che promuoverà gli importantissimi referendum del 12-13 Giugno. 

Per info scarica il volantino