Associazione cittadina di volontariato per promuovere la raccolta porta a porta (PaP)
a Cesena ed incentivare politiche di salvaguardia e tutela razionale dell'ambiente.
Ripensare la produzione e il consumo, secondo un uso coerente di ogni risorsa, per rispettare l’ambiente. Andrea Segrè, preside dell’Università di Agraria di Bologna, presenterà martedì 7 giugno alla sala cinema San Biagio (via Aldini 24) alle 20.30 il suo lavoro più recente “Lezioni di ecostile. Consumare, crescere, vivere”. E' l'ultimo ospite del ciclo di incontri “Non siamo nati per …rifiutare”, promosso dal Miz-Movimento Impatto Zero in collaborazione con il Comune di Cesena, Compostuter, Comitato per l'acqua di Cesena e Comitato Lasciateci l'aria per respirare, a supporto dell’avvio del progetto integrato di raccolta differenziato nel quartiere Oltresavio.
Manuale per uno stile di vita all’insegna delle scelte “green”, “Lezioni di ecostile” propone tre lezioni, con esempi concreti, dedicate al consumo critico, alla riduzione degli sprechi, contro l’imperativo della crescita ad ogni costo che pervade la nostra economia.
Segrè racconterà inoltre l'esperienza del Last Minute Market, progetto da lui ideato per trasformare lo spreco in risorse. Se uno yogurt sta per scadere, invece che lasciarlo sugli scaffali dei supermercati è meglio portarlo a chi ne ha bisogno. Un’idea così semplice da sembrare banale.
Il Last Minute Market nasce proprio da questa riflessione nel 1998 alla Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna e diventa presto una realtà molto diffusa: a oggi si contano oltre 40 città raggiunte dal servizio. Fra queste, e con ottimi risultati, anche Forlì-Cesena.
Nel corso della serata, moderata dal presidente del Miz Barbara Martini, interverrà anche l'attore cesenate Roberto Mercadini che si esibirà in pillole di teatro civile.
L’iniziativa vedrà inoltre la partecipazione espositiva del progetto Compostuter per il riciclo creativo e della sezione cesenate del forum italiano dei movimenti per l’acqua, che promuoverà i referendum del 12 e 13 giugno.
Ciclo di incontri
NON SIAMO NATI PER …. RIFIUTARE
7 giugno, ore 20.30 – Sala cinema San Biagio
“Lezioni di ecostile per scelte Green”
Per informazioni: cell. 338.7280586 – www.movimentoimpattozero.it
P.S: Vi consiglio di visionare la bellissima intervista di Serena Dandini ad Andrea Segrè nella sua trasmissione "Parla con Me"
In Italia sprechiamo cibo. Non c’è crisi economica che ci salvi: nel bidone della spazzatura ci finiscono ogni anno 20 milioni di tonnellate di cibo buono per un valore pari al 3% del PIL italiano e che sfamerebbe oltre 44 milioni di persone.
E’ sconcertante e ne scrive senza aforismi, ipocrisie e buonismi Andrea Segrè preside della Facoltà di Agraria all’Università di Bologna e economista che ha redatto il dossier Il libro nero dello spreco in Italia: il cibo, scritto con il ricercatore Luca Falasconi. Segré conosce bene lo scialo del cibo buono essendo anche presidente di Last Minute Market, l’associazione che sfama i bisognosi proprio con il cibo recuperato.
Ebbene, Segré analizza la filiera del cibo e non assolve nessuno: tutti, dai produttori ai trasformatori, distributori, consumatori sono coinvolti e responsabili; tutti sprecano cibo che arrivi da filiera corta o da filiera lunga.
Dunque nell’attesa che la società si riorganizzi cogliendo l’occasione di una crisi mondiale dei consumi come trampolino di lancio verso stili di vita meno spreconi ma più sobri e sostenibili, ognuno di noi tra le mura domestiche può adottare la propria personale sostenibilità: non sprecare.
Come? Imparando a scegliere cosa acquistare tenendo presente che è meglio comprare prodotti con pochi imballaggi; acquistare solo quello che ci serve; imparare a consumare meno.
Andrea Segrè sarà a Cesena Martedì 7 Giugno al cinema San Biagio, a partire dalle 20:30, per l'ultimo appuntamento promosso dal MIZ del ciclo di incontri "Non siamo nati ... per rifiutare".
Parleremo dell'esperienza dei Last Minute Market, ma anche di referendum. E' prevista infatti la partecipazione del forum per l'acqua pubblica, oltre al progetto compostuter e una mostra fotografica sullo spreco degli imballaggi. Infine, a sorpresa, alcune pillole di teatro civile dell'attore Roberto Mercadini.
"Non siamo … nati per ’Rifiutare’" è il ciclo di incontri a Cesena per conoscere e incentivare stili di vita sostenibili. È questo il contributo del Miz-Movimento impatto zero a supporto dell’avvio del sistema integrato di raccolta differenziata nel quartiere Oltresavio. Fu proprio il Miz a battersi per primo per l’attivazione del porta a porta in città, promuovendo nel 2008 una petizione che ha raccolto oltre 2600 firme.
Il primo appuntamento è il 6 maggio nella sede del quartiere Oltresavio (piazza Magnani 143) con Alessio Ciacci, assessore all’ambiente di Capannori (Lucca), primo comune in Italia ad aver aderito alla strategia internazionale "Rifiuti zero", iscritto a pieno titolo nell'elenco dei comuni virtuosi.
Il 13 maggio nella sala Auser (corso Ubaldo Comandini 7) Federico Valerio, docente di chimica ambientale all’Ist di Genova, illustrerà tutti i segreti del compostaggio domestico, incluso come fabbricarsi da soli una compostiera casalinga. Enrico Piraccini di Romagna Compost illustrerà invece il funzionamento dell'impianto di compostaggio industriale di Cesena, quello che accoglierà i rifiuti umidi della raccolta differenziata domiciliare.
Gran finale, il 7 giugno al San Biagio (via Aldini 24), con Andrea Segrè, preside della facoltà di Agraria di Bologna che parlerà di "Last Minute Market", innovativo progetto da lui ideato per trasformare lo spreco in risorsa. Interverrà anche l’attore Roberto Mercadini che si esibirà in pillole di teatro civile.
Tutti gli incontri inizieranno alle ore 20.30 precise e vedranno la partecipazione espositiva di alcune interessanti associazioni del territorio, in particolare il progetto compostuter per il riciclo creativo e la sezione cesenate del forum italiano dei movimenti per l'acqua, che promuoverà gli importantissimi referendum del 12-13 Giugno.
Si terrà il 21 Maggio a Cesena, nella sala del quartiere oltresavio di Piazza Magnani, l'importante appuntamento
“DIFFERENZIAMOCI – I RIFIUTI DA PROBLEMA AD OPPORTUNITA’: RIDURRE, RICICLARE, RIUTILIZZARE”
E’ un’iniziativa organizzata dal circolo Pd dell’Oltresavio, in collaborazione con i gruppi consigliari del Pd di Provincia e Comune di Cesena. Vista l’importanza del tema, la sensibilità di molti cittadini, ed i progetti che il Comune stia portando avanti sui rifiuti, l’incontro è un’ottima occasione di confronto, anche per fare il punto e raccontare alla città cosa si sta facendo e dove vogliamo andare in materia di gestione corretta dei rifiuti urbani.
E' prevista la partecipazione dell'assessore Lia Montalti, del sindaco Paolo Lucchi che offrirà un breve saluto e Massimo Bulbi rieletto presidente della provincia al secondo mandato, colui che qualche anno fa esternò questa emblematica frase a proposito dell'inceneritore sovradimensionato di Coriano a Forlì:
"Costruire l'inceneritore è come comprarsi una macchina nuova, hai in previsione di farti una grande famiglia e ti compri la station wagon, domani magari non ti serve più una macchina così grande, e tu che fai ? La butti ?"
Nella felice metafora, la famiglia numerosa erano le previsioni di crescita del rifiuto urbano indifferenziato in provincia, che in tempi di boom economico si pensava potesse arrivare alle stelle. Invece, con la crisi, i rifiuti totali prodotti in provincia (e in Italia) sono addirittura complessivamente diminuiti dal 2008. Si teme che impianti sovradimensionati oggi rischiano di richiamare rifiuti dalle province limitrofe, disincentivando la realizzazione di pratiche realmente virtuose per la gestione dei rifiuti, come il riciclo spinto e la differenziazione domiciliare porta a porta.
Sappiamo bene come l'economia sia legata all'ambiente specie in questi tempi di crisi, è perciò importante imparare a gestire al meglio le risorse che abbiamo attuando prima di tutto il risparmio energetico, nuovi stili di vita sostenibili e buone pratiche quotidiane. Le amministrazioni pubbliche devono dare l'esempio e cercare sul territorio italiano gli esempi "virtuosi" da diffondere in tutte le altre realtà.
Invitiamo pertanto la cittadinanza Venerdì 17 Aprile alle ore 20:45 al palazzo del Captano di Cesena, per questo importante convegno aperto ai cittadini e a tutti coloro che credono nella buona amministrazione delle nostre città come motore dello sviluppo sostenibile e della coesione sociale.
Saranno presentate esperienze concrete adottate da amministrazioni comunali italiane nel settore del risparmio energetico, dei rifiuti, della mobilità sostenibile, degli acquisti ecologici, del commercio equo solidale. L'associazione dei Comuni Virtuosi è la dimostrazione che le buone prassi e le corrette gestioni del territorio si possono davvero realizzare ovunque.
Marco Boschini scrittore e fondatore dell’Associazione dei Comuni Virtuosi presenterà il suo nuovo libro “L’anticasta, l’Italia che funziona”. Manuela Ruggeri e Stefano Raggi ci parleranno dei risultati raggiunti dall'applicazione del metodo della Raccolta differenziata "Porta a Porta" nei loro rispettivi Comuni.
Il Meetup Cesena S'ingrilla Amici di Beppe Grillo di Cesena organizza
Venerdì 27 Marzo alle ore 21.00 al Palazzo del Ridotto (o Palazzo del Capitano) di Cesena
Incontro con Sonia Alfano "Impegno civile e cultura della legalità"
Informarsi ed informare la cittadinanza sui problemi locali e nazionali è sempre stato il "leit-motif" che ispira il gruppo dei simpatizzanti di beppe grillo di Cesena. L'importanza particolare che riveste questa serata è di essere stata fortemente voluta dalla rappresentanza femminile del Meetup di Cesena. Per la promozione dell'evento è stato preparato anche un breve video.
L'incontro si prefigura come naturale proseguimento di un progetto sviluppato nell'autunno 2008: "Progetto Rassegna Incontri", che ha visto la partecipazione di ospiti del calibro di Piero Ricca (e i ragazzi di Qui Milano Libera), Salvatore Borsellino, Benny Calasanzio, Pino Masciari, in una serie di serate informative sul problema della Mafia.
Questo incontro proposto oggi avrà come protagonista principale Sonia Alfano:
Presidente dell'associazione "Famigliari vittime di mafia", funzionario della Regione Sicilia, sindacalista e coordinatrice di soccorsi in emergenze. Si diploma presso il liceo classico Luigi Valli di Barcellona Pozzo di Gotto. Interrompe gli studi universitari alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo dopo la morte del padre Beppe Alfano, ucciso dalla mafia per le sue inchieste scomode l'8 gennaio del 1993. A seguito della morte del padre comincia un'intensa attività antimafia per accertare la verità sulla morte del padre e sui mandanti occulti.
Sonia Alfano si è candidata alla Presidenza della Regione Siciliana nelle Elezioni del 2008 con la lista "Amici di Beppe Grillo con Sonia Alfano Presidente", arrivando terza e ottenendo quasi 70.000 consensi. In questi anni ha incontrato i ragazzi delle scuole di tutta Italia ed ha partecipato a diverse trasmissioni televisive dato il suo forte impegno sociale e civile. Ha inoltre partecipato ad eventi organizzati dai Meetup di tutta Italia.
E' attualmente candidata come indipendente alle elezioni Europee del prossimo giugno 2009 nelle circoscrizioni: Sicilia Sardegna Emilia-Romagna e circoscrizione Nord-Est.
Il Meetup ci chiede di ricordare inoltre che, sempre dell'ambito del "Progetto Rassegna Incontri", è previsto un ulteriore evento organizzato il 29 Aprile alle ore 18 presso il Cinema Aladdin, dove saranno presenti Marco Travaglio e Piero Ricca in un dibattito dal titolo: Travaglio-Ricca, 2 metodi un unico obbiettivo: cittadino attivo.
... "L'impronta ecologica che noi lasciamo dirà ai nostri figli quanto era alta l'illusione di poter crescere e consumare all'infinito"
Osservatorio MIZ ...
Osservatorio miz è il "cane da guardia" di Cesena, strumento a disposizione di tutti i cittadini per segnalare i fatti locali da evidenziare, le denunce, le proteste, gli eventi significativi, scrivici e noi pubblicheremo le tue segnalazioni.
I proventi verranno devoluti interamente all'associazione e reinvestiti per finanziare le nostre attività di informazione volontariato e tutela del territorio