martedì 28 agosto 2007

Incontro organizzativo per il V-day di Forlì-Cesena



CLAN-DESTINO e IL GIORNALE DEL PASSATORE di Forlì, MIZ (MOVIMENTO IMPATTO ZERO) e VIATERREA di Cesena, MEETUP AMICI DI BEPPE GRILLO A FORLI E CESENA

invitano a

3° incontro organizzativo per il

V-day 8 settembre

(V-day provinciale per FORLI'-CESENA, che si terrà in piazza Saffi/piazzetta della Misura a Forlì

per le città di Forlì e Cesena)

convocato per

giovedì 30 agosto ore 21.30

presso

Carrozzeria Gnani

Via Righi 22 - c/o
Zona ind. Coriano
Forlì


Cosa si farà e dira'?

  • Creazione striscioni
  • distribuzione volantini V-day e organizzazione volantinaggio
  • distribuzione moduli raccolta firme per la legge popolare
  • organizzazione conferenza stampa (creazione di una V umana)
  • Video Zone V8: i "videovaffanculo" della gente
  • Speaker corner V8: i "vaffanculo verbali" della gente
  • varie ed eventuali, altre idee che ci porterete all'incontro
Per l'importanza dei temi trattati, contiamo sulla tua partecipazione all'incontro e sulla diffusione di questo invito ai tuoi contatti e/o organizzazioni di appartenenza.

Per avere informazioni: barbara 349.3207788 oppure scrivere a: forli@ilpassatore.it cesena@ilpassatore.it

domenica 26 agosto 2007

Arriva lo Scooter ibrido

Piaggio uscirà a breve con una variante ibrida del suo strano scooter MP3 (detto il Minotauro). Ne trovate una breve recensione quì e quì. Inoltre è in progetto anche una variante ibrida della classica Vespa LX e del maxiscooter X8, nei quali purtroppo il vano sottosella, occupato ora necessariamente dalle batterie aggiuntive, costringerà l'installazione del bauletto posteriore per tenerci il casco. Era ora che anche le aziende italiane si muovessero per proporre prodotti innovativi in vista della scarsità di risorse che ci attende nel prossimo futuro. Sicuramente la parte più interessante della soluzione ibrida, a parte poter viaggiare a zero emissioni in città (con autonomia però di soli circa 20km) è quella di fare funzionare sia il motore elettrico che quello endotermico contemporaneamente, ottimizzando i consumi fino ad arrivare ad un ragguardevole 60Km/l, con una emissione di CO2 inferiore ai 40g/Km. Pensate solo al fatto che un auto di media cilindrata supera questo valore di Co2 almeno 4 volte (150g/Km per un 1.6), nonché consuma almeno 3 volte (20Km/l per una utilitaria media). e questo quasi indipendentemente se è occupata dal solo conducente oppure a pieno carico... non sembra solo un enorme spreco di risorse ? Comunque, le prime indiscrezioni dicono che questa nuova generazione di scooter ibridi costerà cara, anzi carissima, si parla di cifre che sfiorano i 10.000 euro, sembrano un po troppi per incentivarne un largo utilizzo in sostituzione dei mezzi attuali. Speriamo che sia per le moto che per le auto qualche altro competitore avanzi una linea di veicoli ibridi, di modo da abbassarne i prezzi in maniera competitiva. Nel mio caso ho optato qualche anno fa per un autoveicolo a GPL, spero che il prossimo mezzo (se nel frattempo il petrolio non si sarà esaurito completamente) sia perlomeno un ibrido, non ho certo voglia di lasciare metà del mio stipendio dal benzinaio!

venerdì 24 agosto 2007

Anche la Sicilia dice No agli inceneritori

Anche Palermo dice No agli inceneritori e lo fa costituendo il Comitato Promotore della Manifestazione regionale del 22 Settembre per contestare il piano regionale dei rifiuti promosso da Cuffaro.
Riportiamo da una segnalazione che ci ha inviato il Comitato promotore, al quale va tutta la nostra solidarietà:
Si è stabilito di lanciare un ulteriore ultimo appello a tutte le forze politiche, sindacali, ai deputati, consiglieri vari, comitati e associazioni, la cui partecipazione alla manifestazione è auspicata e necessaria per dare un segnale vigoroso, per qualità e quantità, della nostra determinazione ad opporci, senza alcun tentennamento,allo scellerato Piano Rifiuti di Cuffaro. Si è comunque deciso che il concentramento avverrà a Borgo Nuovo, in Pzza S Cristina, davanti al Centro Anziani, alle ore 16 di sabato 22 Settembre. Da qui sarà possibile recarsi a Bellolampo con proprie autovetture e con un servizio di navetta da noi predisposto per coloro che verranno da fuori Palermo con bus. Per meglio definire gli aspetti organizzativi il Comitato Promotore propone una riunione a carattere regionale, definitiva per le decisioni, da tenersi orientativamente ai primi di Settembre, (sabato 1 o domenica 2) in una località centrale della Regione, ad es l'agriturismo in prov di Caltanissetta dove si riunisce abitualmente il Coordinamento "Decontaminazione Sicilia". Si aspetta un riscontro alla proposta il più rapidamente possibile da tutti coloro che hanno piena coscienza di questo delicato momento, in previsione della Conferenza Servizi che potrebbe essere determinante per l'iter della realizzazione degli inceneritori. Aggiungo che nei programmi per il 22, che ricordo è giornata nazionale contro la truffa del Cip6, c'è forse la possibilità di avere un'importante cassa di risonanza grazie alla disponibilità di complessi musicali molto noti, come i "Tinturia" ed altri, di esibirsi in concerto gratuito a Palermo ( ad es la sera del 21 in Pzza Politeama per fare pubblicità alla manifestazione), ma ancora non c'è niente di definito. L'importante è che siano chiari e condivisibili da tutti sia l'obiettivo, che è di dare un segnale forte, possibilmente con l'occupazione simbolica del sito inceneritore, sia le parole d'ordine che non possono che essere:
NO AGLI INCENERITORI E AL PIANO REGIONALE
RIFIUTI SI AI SISTEMI ALTERNATIVI QUALI RACCOLTA DIFFERENZIATA, RICICLO, TRATTAMENTI MECCANICI BIOLOGICI.

Nei giorni 7-8-9 Settembre a Bellolampo, nei pressi del sito inceneritore si terrà un campeggio "no inceneritore", che potrà essere una base importante di dibattito e di avvicinamento alla manifestazione del 22.


- Il Comitato Promotore