Sforamenti PM10 a Cesena, niente di nuovo
Questi i numeri aggiornati al 20 febbraio:
- Forli-Cesena...39
- Modena.........39
- Reggio Emilia..35
- Rimini.........30
- Piacenza.......28
- Parma..........27
- Ferrara........24
- Bologna........22
- Imola..........11
- Ravenna.........3
Numero di superamenti consentiti: 35
Le polveri sottili sono componenti inquinanti molto pericolose, create soprattutto dalla combusione, sono tanto più pericolose alle vie aeree superiori tanto più quanto sono fini, non esiste tuttavia nessun tipo di monitoraggio al di sotto delle PM2,5, molto più piccole e penetranti, qundi molto più pericolose delle grossolane PM10.
Fortunatamente il Comune di Cesena ha preso da tempo seri provvedimenti, davvero innovativi. il primo è il blocco stradale del Giovedì, il secondo è "spostare" la centralina di rilevamento dalla via Emilia in un luogo meno "contaminato". In questo modo il problema sarà sicuramente risolto a norma di legge. Non ci resta che sperare nella nuova secante che almeno tolga un po di traffico in centro.
Fortunatamente il Comune di Cesena ha preso da tempo seri provvedimenti, davvero innovativi. il primo è il blocco stradale del Giovedì, il secondo è "spostare" la centralina di rilevamento dalla via Emilia in un luogo meno "contaminato". In questo modo il problema sarà sicuramente risolto a norma di legge. Non ci resta che sperare nella nuova secante che almeno tolga un po di traffico in centro.
Il prossimo passo sarà mettere la gente a respirare attorno alla centralina, così che le polveri sottili varie se le beccano loro invece che il rilevatore. Questa gente non si rende conto che prima o poi qualcuno le maniche se le deve rimboccare.
RispondiElimina