Visualizzazione post con etichetta sentenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sentenze. Mostra tutti i post

venerdì 23 gennaio 2009

Nuovi sviluppi sul caso 'Paresa'

Quando si è tenuta pochi mesi fa la commissione comunale sul caso Paresa, da varie parti politiche si era avanzato il sospetto di come tutta questa brutta vicenda (il premio sulla sicurezza del lavoro) avrebbe potuto avere delle ripercussioni sulla causa legale in corso, in cui è rimasto coinvolto per omicidio colposo il presidente di Paresa Alberto Palladino. La concessione del premio avrebbe infatti rischiato, a detta dei legali rappresentanti della vedova Tafuri, di favorire la concessione delle "attenuanti generiche" al patron dell'azienda, con conseguente caduta in prescrizione del processo penale in corso.

Notizia di oggi è che il processo penale è arrivato finalmente a giudizio con una triplice condanna per omicidio colposo. Le attenuanti generiche non sono state riconosciute per due degli imputati principali, che sono pertanto stati condannati a un anno e quattro mesi di reclusione (con la condizionale). Paradossalmente, ho il sospetto che tutto il clamore mediatico a seguito della pessima figura televisiva dell'amministrazione comunale, abbia potuto in realtà accelerare il processo anzichè ritardarlo (o peggio condizionarlo).

Il premio è stato consegnato solo pochi mesi or sono, dubito che verrà ritirato, però pongo un inquietante interrogativo... se la condanna fosse arrivata prima della consegna del premio, l'azienda sarebbe stata premiata lo stesso ? Io credo proprio di no!

Update: Sembra che la commissione presieduta da Maria Grazia Zittignani abbia deciso finalmente di fare parzialmente marcia indietro, nel senso che verrà ritirato il premio all'impresa ma verrà lasciato ai suoi dipendenti, una sorta di via di mezzo per salvare la faccia.

sabato 11 ottobre 2008

Rete4 è abusiva, deve essere chiusa

Lo sapevate vero che dal 1994 Rete4 trasmette abusivamente sul territorio nazionale ? Nel 1999 perse addirittura il diritto alla concessione pubblica delle frequenze! Salvata in extremis prima dal famoso decreto salva rete4 nel 2003, poi dalla Legge Gasparri nel 2004, siamo ora finalmente alla stretta finale, dove il consiglio di stato dovrà deliberare quanto già deciso dal tribunale europeo: "Rete4 è illegittima". Le frequenze occupate abusivamente da rete 4 devono essere riconsegnate al legittimo proprietario Francesco Di Stefano, al fine di trasmettere su tutto il territorio nazionale il segnale di Europa 7. Claudio Messora ha intervistato Di Stefano sull'evolversi della sentenza:

Intervista a Francesco Di Stefano - Parte Prima
Intervista a Francesco Di Stefano - Parte Seconda


Update: Ecco la sentenza del 2002 della corte costituzionale dove si decreta che rete4 è illegale

giovedì 13 marzo 2008

Villa di Celincordia, cade l'accusa

Ne avevamo parlato tempo fa in questo post. Fra le tante sistematiche aggressioni edilizie (presunte) alle colline del cesenate una di esse ha assunto rilevanza tale da determinare l'istituzione di un processo, la "Villa di Celincordia" realizzata dalla società AL.NE (di proprietà di Nerio Alessandri di Technogym). La prima sentenza si è svolta ieri a Forlì con tante assoluzioni e poche condanne a pene irrisorie. I commissari del Comune, avevano inizialmente bocciato il progetto per quei terreni, per poi riapprovarlo qualche tempo dopo. Ci si chiedeva cosa fosse cambiato per far loro invertire il senso di marcia. Non si è saputo, tuttavia quello che prima era abuso ora non lo è già più, e per i tre dipendenti del Comune iscritti come indagati non si profilano responsabilità di rilievo. L'articolo seguente è tratto da Romagna Oggi.

Cade l’accusa d’abuso d’ufficio nei confronti di dirigenti e dipendenti comunali. Due mesi per falso nella domanda di condono edilizio per gli ex proprietari del terreno ed i responsabili dei lavori. Si è concluso mercoledì il processo udienza sui presunti abusi edilizi alla “villa di Celincordia”, nelle colline cesenati, su terreni di proprietà della società ALNE srl (sigla che sta per Alessandri Nerio, patron di Technogym). Disposto anche il dissequestro del cantiere.

L’accusa molto probabilmente farà ricorso in appello. L’inchiesta presa il via in seguito ad una segnalazione dei Verdi. Nell’ottobre del 2004, dopo alcuni mesi di accertamenti visivi e aerei compiuti dal Commissariato di Cesena, erano stati posti i sigilli all'intera area finita sotto i riflettori della Procura forlivese per presunte violazioni del piano regolatore e abusi edilizi durante la costruzione. Poi la corposa perizia, di un centinaio di pagine, aveva convinto il pm Monica Galassi, che ha coordinato le indagini, a chiedere il rinvio a giudizio per tutte le persone coinvolte, per ipotesi di reato che, a vario titolo, andavano dalla lottizzazione abusiva all’abuso d’ufficio fino alla falsità ideologica.


Assolti perché il fatto non sussiste Marco Bonaretti (dirigente del settore edilizia privata), Otello Brighi (ora in pensione) ed Elio Lorenzini (istruttore della pratica Al.ne srl e responsabile del procedimento relativo a tale pratica). Assolto anche il tecnico Daniele Morigi perché il fatto non costituisce reato per mancanza dell’elemento psicologico. Condannati per false dichiarazioni contenute nelle pratiche di condono edilizio Stefania Migani (legale rappresentante della società Al.Ne, proprietaria dell’immobile e dei terreni circostanti), gli agricoltori Enrico Giunchi e Maurizio Fiuzzi (affittuari del terreno e titolari del provvedimento concessorio), i fratelli Davide e Guido Aldini, della ditta appaltatrice "Fratelli Aldini" di Cesena (i costruttori), il geometra Gabriele Pasini (direttore dei lavori). Quest’ultimo è stato condannato a tre mesi di reclusione, gli altri a due.


Fonte: Romagna Oggi