martedì 7 aprile 2009

Le 10 migliori notizie del 2008 sull'ambiente


1) Novembre 2008, vittoria di Barack Obama alle presidenziali USA

Barack Obama é il 44.mo presidente degli Stati Uniti, il primo di colore... verde! Il suo programma per l'ambiente, battezzato “New energy for America”, si articola in 6 punti principali e rivoluzionari:
  • ridurre in 10 anni il consumo di petrolio in una quantità pari a quello che attualmente gli Stati Uniti importano da Arabia Saudita e Venezuela messe insieme;
  • produrre il 10% dell’energia degli Stati Uniti da fonti rinnovabili entro il 2012 e il 25% entro il 2025;
  • immettere sul mercato almeno 1 milione di auto ibride entro il 2015;
  • ridurre del 15% dei consumi di elettricita' entro 10 anni;
  • creare 5 milioni di posti di lavoro in 10 anni nell'energia pulita, investendo 150 miliardi di dollari;
  • arrivare a un taglio delle emissioni di C02 nell'atmosfera dell'80% entro il 2050.
2) Maggio 2008: viene annunciato che nel 2007, per la prima volta, l'energia eolica ha superato il nucleare.

L'anno scorso nel mondo sono stati installati 20mila megawatt di impianti eolici contro 1,9 mila megawatt di energia prodotta dall'atomo. A livello di produzione vince ancora l'atomo, ma solo perché le pale eoliche funzionano durante l'anno per un numero di ore inferiore a quello di un impianto nucleare e dunque, a parita' di potenza, producono meno elettricità. Il merito del sorpasso sarebbe degli Stati Uniti, dove il 30% di tutta la potenza elettrica installata durante il 2007 viene dal vento.

3) Settembre 2008: aumenta l'uso della bicicletta in Italia.

Secondo i dati registrati dall’Osservatorio “Audimob” di Isfort, la bicicletta rappresenta un mezzo di trasporto abituale, utilizzato cioe' almeno 3-4 volte a settimana, per oltre il 13% degli italiani tra 14 e 80 anni. A questo dato bisogna aggiungere un altro 23,5% della popolazione che la adopera in modo occasionale, vale a dire non piu' di 1 o 2 volte a settimana. Si tratta di percentuali in forte e continua crescita: la percentuale di persone che fa un uso frequente delle due ruote risulta praticamente raddoppiata dal 2002 al 2007 e quasi quadruplicata restringendo l’arco temporale al periodo 2004-2007. Da sottolineare anche l'iniziativa del governo tedesco che ha lanciato un piano per raddoppiare la diffusione delle biciclette (il 20% del traffico complessivo nel Paese) entro il 2012.

4) Agosto 2008: diminuiscono gli incendi boschivi in Italia

Dal 1° gennaio al 31 agosto 2008 si sono verificati complessivamente 4.093 incendi boschivi che hanno distrutto 32.268 ettari, di cui 12.502 boscati e 19.766 non boscati. Rispetto allo stesso periodo del 2007, quando i roghi erano stati 8.505, si registra una diminuzione del 50%, con un netto calo anche la superficie totale percorsa dalle fiamme che passa da 205.253 ettari del 2007 agli attuali 32.268, ben l’80% in meno. Sempre al 31 agosto 2008 i comandi territoriali del Corpo forestale dello Stato avevano denunciato 281 persone per il reato di incendio boschivo: 11 arresti e 270 a piede libero. Fonte dei dati: Corpo Forestale dello Stato

5) Gennaio 2008: l'Australia segue l'esempio cinese e vieta la distribuzione gratuita degli shopper di plastica nei supermercati.

4 anni fa lo stesso provvedimento era stato adottato in Bangladesh, dove i sacchetti di plastica causavano inondazioni intasando le reti idriche bengalesi. Anche a San Francisco in California sono vietati. Fonte: Peacereporter.net

6) Febbraio 2008: in Norvegia viene inaugurata banca fitoterapica piu' grande del mondo.

La banca dei semi agricoli norvegese viene definita “una delle imprese piu' innovative e straordinarie al servizio dell’umanita'”. Costruita all’interno di una montagna ghiacciata nei pressi del villaggio di Longyearbyen, nelle isole Svalbard, nei prossimi anni ricevera' circa 200.000 sementi, ma la sua capacita' complessiva e' di 4.5 milioni di campioni, per un totale di circa 2 miliardi di semi. (Fonte: fao)

7) Giugno 2008: Il presidente del Brasile Lula annuncia l'istituzione di tre nuove aree protette nella foresta amazzonica.

Per un totale di 16 milioni ettari (quasi quanto l'Irlanda), questa nuova area si va ad aggiungere ai 23 milioni di ettari precedentemente protetti. L'Amazzonia diventa cosi' il piu' grande mosaico di aree protette del mondo. Buone notizie anche per le foreste dal Paraguay, dove il governo ha deciso di prolungare di due anni la "Zero deforestation Law".

8) Settembre 2008: aumentano gli italiani che scelgono di bere l'acqua del rubinetto.

Lo rivela addirittura un'indagine dei concorrenti, l'Associazione di costruttori di impianti per il trattamento delle acque 'Acqua Italia'. Il 72,3% del campione contattato afferma di aver bevuto almeno una volta nell'ultimo anno acqua del rubinetto. Di questi, la porzione di chi la beve sempre o quasi ha raggiunto quota 39,9%, registrando una crescita di quasi 10 punti percentuali in due anni (nel 2006 erano 31,2%). Di questi, il 43,7% sceglie l'acqua potabile perché e' piu' controllata di quella in bottiglia, il 46,7% perché e' molto piu' economica. Una delle note piu' incoraggianti viene dalla citta' di Milano, dove chi ha dichiarato di aver bevuto l'acqua di rubinetto almeno una volta negli ultimi 12 mesi raggiunge l'82%.

9) Settembre 2008: rivoluzione nel settore fotovoltaico.

William Yuan, dell'Oregon, 12 anni, appassionato di tecnologia e spronato dal suo professore di Scienze, riesce a mettere a punto a un nuova cella solare 3D, in grado di captare sia la luce visibile che i raggi UV. L'efficienza di cella di Yuan é di circa 500 volte superiore a una normale cella solare 2D, in grado di catturare solo la luce visibile. Per approfondire il progetto William ha ricevuto una borsa di studio di 25mila dollari. L'ispirazione per il progetto é arrivata da una casa costruita in Lego.

10) La società tedesca Beluga Shipping vara la “Beluga SkySails”, la prima nave portacontainer (130 metri di lunghezza) trainata da un aquilone.

Progettata e costruita grazie a finanziamenti europei, la “vela” é grande come un campo da tennis, viene ancorata a poppa e permette di risparmiare il 20% del carburante, circa 1.500 euro al giorno. Si può adattare a qualsiasi modello di imbarcazione e si guida con estrema facilita' grazie a un sistema computerizzato.

lunedì 6 aprile 2009

La crisi come grande opportunità

La crisi globale può trasformarsi da preoccupazione a grande opportunità.

In un mondo impazzito perché drogato dal paradigma della crescita infinita, sia economica che di sfruttamento indiscriminato e insostenibile delle risorse, occorre un periodo di riflessione per riprendere in mano ciò che realmente ci rende uomini.

Ciò condurrà auspicabilmente al ritorno del considerare la solidarietà come un valore, e la sobrietà, il senso della misura, l’umiltà nel rapportarsi ad un mondo in troppo rapida trasformazione, come una necessità.

Il riconoscimento di una nuova dimensione etica e morale dell’economia è elemento imprescindibile per condurre l’umanità verso un nuovo tipo di sviluppo, basato sul benessere distribuito delle persone anziché sull’egoistica predazione delle risorse a scopo monetario.

In altre parole, la decrescita, se gestita con intelligenza e lungimiranza, non potrà che farci del bene nel lungo periodo, non dobbiamo pertanto temerla oltre misura. Spero ci riconduca ad un mondo più reale, degno di essere preservato per i nostri figli, riavvicinandoci tutti al senso intimo delle cose.

E' per questo che quando sento parlare di vincoli economici e burocratici al recupero dei materiali, oppure di gestione privatistica dell'acqua, oppure di cambiamenti climatici che ci fanno bene, mi arrabbio come una pantera.

P.S. A Cesena ieri notte verso le 22:30 il terremoto si è avvertito distintamente, è sempre inquietante quando dalla tranquillità la natura ritorna improvvisamente a farsi sentire, giusto per ricordarci chi comanda realmente.


venerdì 3 aprile 2009

Nasci, produci, consuma, crepa

Intervista a Massimo Fini di Movimento Zero, ci parla di un altro modo per declinare il concetto di decrescita. Similmente al movimento di Maurizio Pallante, abbraccia anche egli la nota metafora del treno in corsa. Siamo su un treno impazzito, che vive di crescita e accelera la sua velocità dissipando a ritmi insostenibili le residue risorse naturali. L'uomo è ricondotto allo stereotipo produci, consuma, crepa! Da vedere e riflettere.

Parte 1


Parte 2