mercoledì 28 febbraio 2007

Corriere Romagna scrive del MIZ

Martedì 27 febbraio alle 12:30 si è tenuto presso il bar Jasmine di via Federico Comandini la prima conferenza stampa per fare conoscere il MIZ ai giornali locali. Fra i giornali interpellati solamente il Corriere Romagna ha mandato un inviato per intervistarci e fare un articolo su di noi... infatti oggi mercoledì 28 eccolo quà!


Colgo l'occasione per ringraziare calorosamente il simpaticissimo Stefano Severi, l'inviato del Corriere, che secondo noi ha fatto davvero un bellissimo articolo, preciso e ben documentato.

Serata MIZ a Cesena il 2 Marzo

Fabio del magazzino parallelo è stato gentilissimo e ci ha lasciato una serata tutta per noi in cui organizzeremo una breve conferenza con tanto di slide per presentare il nostro movimento a chiunque sia interessato alle nostre iniziative. Siamo un movimento giovane e poco avvezzi alle discussioni pubbliche, questo è il nostro primo incontro a porte aperte, pertanto cercheremo di non deludere chi avrà il coraggio di venirci a sentire e conoscere di persona. La serata si svolgerà il 2 Marzo dalle ore 21, presenti io (Paolo), Barbara, Franco, Daniela, Maurizio, Davide Fabbri, capogruppo dei verdi di cesena, più altri amici che collaborano con noi. La serata si intitola:

"Non rifiutiamo il nostro futuro..."

...ci incontriamo x portare avanti gli obiettivi del "Movimento Impatto Zero" che si propone di fare una petizione a favore della raccolta differenziata porta a porta a Cesena in sinergia col Meetup di Cesena e di tutti gli altri meetup romagnoli. I residenti di Cesena potranno firmare la petizione al nostro tavolo informativo al termine dell'incontro.

MAGAZZINO PARALLELO
TEL: 348/0107848 - VIA GENOVA,
ZONA EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO
CESENA FC www.myspace.com/magazzinoparallelo



P.S. Il magazzino parallelo è un po nascosto per chi non conosce la zona, passato il cavalcavia del mercato ortofrutticolo sopra la ferrovia in direzione martorano occorre svoltare a destra prima del semaforo e prendere subito la prima a sinistra, (via Venezia o via Genova è uguale) seguendo l'insegna di un vecchio ristorante cinese chiuso da qualche anno. Oppure controlla la piantina

sabato 24 febbraio 2007

Cesena posacenere della romagna


Ho sempre pensato che una immagine vale più di mille parole. Questa slide è stata dal MIZ realizzata e proposta per essere inclusa fra quelle da presentare al prossimo spettacolo di Beppe Grillo a Forlì. Il concetto è semplice, Cesena non ha grossi impianti di incenerimento, non ha grosse industrie siderurgiche, non ha raffinerie, non ha distillerie, non ha in termini relativi al resto della regione attività ad elevatissimo impatto ambientale in assoluto. Perchè allora preoccuparsi dell'aria della nostra città ? Semplice, l'atmosfera non ha confini geografici definiti, continuiamo a sforare nel monitoraggio delle polveri sottili, la qualità dell'aria a cesena non è migliore di quella che si ha a Forlì, a Faenza, a Ravenna, a Rimini, tutte città dotate di importanti impianti di combustione dislocati sul territorio. Certamente le auto e gli impianti di riscaldamento domestico li abbiamo anche noi, ma su questi ultimi è assai difficile intervenire con risposte concrete ed immediate. Sugli impianti in fase di autorizzazione e costruzione invece si può fare molto. Cesena sta in mezzo, si respira i fumi di tutte le attività circostanti, un serio monitoraggio ambientale tocca anche a noi ma non possiamo prescindere da un discorso a scala regionale, ancorchè provinciale. Gli amministratori devono rendersene conto, qualsiasi scelta a livello locale ha ripercussioni su tutta la collettività, comprese a maggior ragione le città confinanti. Bloccare taluni tipi di combustione scellerata si può, specialmente quando esiste una alternativa valida. A Cesena e a Forlì si fanno pressioni per iniziare la sperimentazione della raccolta Porta a Porta, ciò significa meno energia spesa per produrre nuovi materiali, maggiore recupero e riciclo, meno inceneritori, ed in ultima analisi una prospettiva di miglioramento della qualità dell'aria. Non facciamo di Cesena il posacenere della romagna.