Visualizzazione post con etichetta Critical Mass. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Critical Mass. Mostra tutti i post

lunedì 22 novembre 2010

Posteggio auto vs Salute

Nonostante gli ultimi dati allarmanti (anzi devastanti) sul tasso di inquinamento dell'aria della nostra città, è curioso vedere in giro ancora dei "paladini del posteggio auto in centro". Ma quando poi si legge cosa fanno costoro per guadagnarsi da vivere, un moto di compassione assale anche gli ambientalisti più duri e puri.

Nell'attesa vana che questi "posteggio dipendenti" riescano a mettere da parte i loro conflitti di interesse, ci auguriamo che almeno i comuni cittadini aprano gli occhi: L'equazione niente auto in centro uguale commercianti in crisi non regge. Senza scomodare le solite capitali europee (dal centro blindato), basta spostarsi a Cesenatico, dove non sembra che l'interdizione del centro alle auto abbia causato così tanti nefasti presagi, anzi ha restituito la città ai pedoni, e coloro che passeggiano hanno certamente più tempo e voglia di fermarsi in un negozio, di tanto in tanto.

Vi lasciamo con questa bella lettera che gli amici della bici hanno scritto al Sig. Patrignani presidente della Confcommercio di Cesena in risposta ad un suo articolo sul Carlino, in difesa a spada tratta dei posteggi auto ovunque. Nel frattempo l'Italia verrà deferita per l'ennesima volta alla corte di giustizia europea per il superamento dei limiti di PM10.

Ringraziamo gli Amici della Bici per il loro costante impegno a tutela della qualità dell'aria e quindi anche della nostra salute. Se siete d'accordo con loro sosteneteli. Farlo è molto semplice, basterà partecipare ai periodici Critical Mass (giro in bici in città bloccando il traffico e promuovendo l'uso della bici) ogni 2° sabato del mese alle ore 09.45 con partenza davanti al Duomo di Cesena. PS: la foto del post è dedicata al Sig. Patrignani, è una possibile soluzione per aumentare i posteggi auto in centro a Cesena!

Pregiatissimo Sig. Paolo Morelli Redattore del Carlino Cesena, il Gruppo Amici della Bici di Cesena scrive per chiederLe la possibilità di rivolgere, attraverso la sua rubrica “Noi Cesenati” alcune semplici domande al Sig. Corrado Augusto Patrignani Presidente della Confcommercio di Cesena. Questo a seguito dei numerosi articoli apparsi di recente, e non solo, sulla stampa locale.

Vorremmo chiedere al Presidente Sig. Partigiani quali sono le motivazioni vere che lo spingono, come rappresentante della Confcommercio a questa irriducile ed “insaziabile” battaglia per un posto auto in più in centro, nel centro storico della città più piccola in Italia (in rapporto ai suoi abitanti) con un parco macchine di quasi 90.000 veicoli in circolazione (9 ogni 10 abitanti). In un centro storico che con 500 auto si intasa escludendo fisicamente gli altri 89.500 cittadini che – in base alla sua battaglia – hanno l’identico “diritto” di andare in centro in auto percorrendo di media non più di 3 KM, distanza con la quale si attraversa in lungo ed in largo la nostra città. In una città che spesso è fra i primi posti in regione per inquinamento dalle micidiali polveri sottili ….. ecc.

Ma il Sig. Presidente Patrignani non ha figli o nipoti ai quali lasciar la sua città più vivibile e fruibile per loro ed i loro figli se possibile? Non lo sa il Sig. Patrignani che nelle città (e sono tante) dove pedoni e ciclisti possono muoversi sicuri e numerosi tutti vivono meglio, "anche i piccoli negozi",come ad esempio a Trento, Bolzano, Verona, Ferrara fino a Friburgo… ecc.. dove in centro, in aree ben più grandi della nostra piccola isola pedonale, hanno addirittura dei supermercati a tre o 4 piani e la gente ci va a piedi, bici o in tram anche con la neve, incredibile ma vero, facendo shopping con piacere (strano?)

Perché signor Patrignani dobbiamo continuare a sostenere costi enormi (un posto auto in centro costa dai 30 ai 40.000 euro che dobbiamo pagare anche noi che usiamo l’auto solo quando è utile..) perché Lei vuole riproporre un anacronistico modello di mobilità, adatto più ad una città del terzo mondo (tutti in auto, solo in auto) piuttosto che copiare quello che avviene nelle città più simili alla nostra?

Perchè qualsiasi amministratore che si alterni alla guida della città deve confrontarsi e/o subire questi suoi continui attacchi a qualsiasi decisione che in materia di mobilità non abbia al centro il suo esclusivo punto di vista: più parcheggi in centro, il resto è noia? Noi siamo (o saremmo) una città più fortunata e prospera se tutti, soprattutto i cittadini che occupano posti di responsabilità, prendessimo coscienza delle opportunità che abbiamo, siamo in pianura, abbiamo un buon clima ed una buona organizzazione e servizi e abbiamo tutte le opportunità di lasciare già a noi ma soprattutto a chi viene dopo di noi una piccola città non solo di parcheggi ed auto ma anche di verde, di isole pedonali, di percorsi ciclabili per tutti soprattutto bambini ed anziani. Una città dove il bene comune e la salute di tutti sia al primo posto nelle legittime rivendicazione delle varie categorie ed imprese che arricchiscono il tessuto economico della città.

Coniugare sviluppo sostenibile, benessere e speranza per il futuro pensiamo sia alla base di ogni nostra attività, anche delle associazioni che difendo il commercio a Cesena. Grazie per l’attenzione.

Gruppo Amici della Bici Cesena, Cell 3405263186

mercoledì 7 ottobre 2009

Tutti in marcia contro il razzismo, anche in bici!


E' bello vedere quando due iniziative importanti, che cadono nello stesso giorno, riescono a collaborare assieme per abbracciare un ideale più grande. Sabato 10 ottobre prossimo si svolgerà a Cesena la marcia contro il razzismo "Tutti Uguali, Tutti Diversi, Tutti Uniti" promossa dalle associazioni di volontariato e da Assiprov. Questa di sabato prossimo rappresenta la seconda edizione della stessa manifestazione che si è tenuta il 22 Novembre scorso e che ha avuto un grandissimo successo.

Contemporaneamente gli "amici della bici" di Cesena si uniranno al corteo per manifestare assieme contro il razzismo e tutte le discriminazioni. Occorre più fratellanza fra i popoli e meno auto e inquinamento, questo il messaggio unificato che verrà inviato dal corteo di sabato 10 ottobre, con partenza dalla stazione di Cesena alle ore 9:30.

mercoledì 4 giugno 2008

Prezzo dei carburanti all'arrembaggio

Dobbiamo dire grazie all'incredibile congiuntura che porta l'euro a rivalutarsi pesantemente sul dollaro, altrimenti il prezzo dei carburanti sarebbe divenuto insostenibile molto tempo prima. Ma fra qualche annetto alla fin fine cosa cambierà ? Sarà insostenibile comunque! Come magra consolazione sappiamo almeno che la metà di quanto paghiamo in termini di carburante per le autovetture (benzina o diesel fa lo stesso) è composto da tasse e accise. Quando le cose cominceranno a mettersi davvero male, invocheremo qualcuno di non eccelsa statura di abolire pure quelle ? Dobbiamo scegliere, o lo stato in bancarotta, con welfare e servizi connessi ed annessi ridotti al lumicino, oppure cominciamo a dare lustro alle nostre biciclette.

Ma quanto costa la benzina negli altri paesi non europei ? Poco, troppo poco, in venezuela costa talmente poco che non vale il contenitore in cui è versata.

E intanto gli americani si lamentano perchè hanno raggiunto l'incredibile cifra di 0,68€/Litro.

sabato 8 marzo 2008

Primo Critical Mass post-secante

Sotto un cielo veramente plumbeo ma fortunatamente senza pioggia, si è svolto a Cesena il primo critical mass post-secante, evento che sarà ripetuto ogni secondo sabato del mese con partenza dal Duomo di Cesena. Non si può certo dire che fossimo in tantissimi, ma un qualche interesse c'è stato, ed il MIZ ovviamente era presente alla sgambettata in bicicletta, con tanto di cane "camilla" al seguito. Al ritrovo davanti al Duomo, dopo la distribuzione dei cartelli e delle immancabili mimose sul manubrio delle biciclette (oggi è l'8 marzo), nonché indossato il giubbotto di ordinanza, siamo partiti alla volta di porta trova. Bloccando il traffico della barriera, ci siamo finalmente riappropriati anche se solo per un breve istante della città sempre congestionata dal traffico. All'altezza della pista ciclabile di Via Comandini, Davide Fabbri si è ritrovato con la ruota completamente sgonfia, ma grazie ad un tempestivo pit-stop è riuscito a ripartire all'inseguimento del gruppo. Attraversando poi il ponte nuovo in pieno scampanellio, siamo ritornati in centro per la parata conclusiva, fra gli sguardi sorridenti ed incuriositi dei cittadini. Qualche ciclista di passaggio si è anche aggregato. Se fosse stata una giornata di sole saremmo certamente diventati tantissimi, forse fino a raggiungere davvero la agognata "critical mass", punto oltre il quale la mobilitazione diventa generale, come trascinati da una forza invisibile che coinvolge tutti. Confido che questo evento, se ripetuto con una certa regolarità, possa servire da incentivo per abbandonare di tanto in tanto l'automobile ed approfittare di un modo eco-compatibile e sostenibile di spostarsi, la bicicletta! Ringraziamo Maurizio Montalti del quartiere oltresavio e tutto il gruppo degli "Amici della bicicletta" per avere organizzato questo splendido evento.

Nuovo appuntamento per Sabato 12 Aprile... "si può fare!".

mercoledì 5 marzo 2008

Critical Mass a Cesena per l'8 Marzo

La secante di Cesena è stata completata, pertanto come ci ricordano gli amici del gruppo "Amici della Bici", la cittadinanza non ha più scuse. Sabato 8 Marzo, di fronte al Duomo di Cesena, alle ore 9.45 prende vita una edizione straordinaria del Critical Mass, appuntamento da non mancare per tutti gli amanti della bicicletta. Confidando in un clima clemente, la città diventerà per poche ore di proprietà esclusiva delle biciclette, per chiedere all'amministrazione comunale di compiere scelte importanti che riguardano la mobilità, la sicurezza e la qualità della vita di tutti noi. Piste ciclabili, parcheggi scambio, servizi pubblici, nuove pedonalizzazioni, in poche parole meno polveri sottili e più bicicletta e aria pulita. Si ricorda chi intende aderire alla biciclettata di gruppo che è altamente consigliabile arrivare indossando un giubbetto di sicurezza fosforescente, ce l'avete tutti in auto, vero ? Partecipate numerosi!

CRITICAL MASS
Appuntamento Sabato 8 Marzo
davanti al Duomo di Cesena, ore 9.45


Per ulteriori informazioni leggete il Volantino della manifestazione e il Depliant