Visualizzazione post con etichetta appello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta appello. Mostra tutti i post

venerdì 9 ottobre 2009

Appello delle popstar in difesa della foresta pluviale


Lo scorso maggio Carlo il principe di Inghilterra aveva lanciato un appello contro la deforestazione, con uno spot pubblicitario in difesa delle foreste. Quella che vedete oggi è la risposta di Sting e di altre pop star che hanno assecondato l’appello del principe. Per dare il vostro simbolico contributo al progetto per la salvaguardia delle foreste, potete lanciare il vostro SOS al mondo compilando il form di Rainforest.org, proprio come Sting.

Comunque, davvero bello questo video! Se può convincere qualcuno che prendersi cura della foresta pluviale significa prendersi cura del nostro futuro, forse è perfino servito a qualcosa.

venerdì 10 luglio 2009

Report cerca Cesenati per un servizio sul risparmio energetico

Via mail ci è arrivato un appello della Redazione di Report, che evidentemente lavora anche d’estate, a proposito della prossima edizione del programma presentatato da Milena Gabanelli. Lo staff é alla ricerca di volontari nelle province di Forlì e Cesena che li aiutino a testare il consumo degli elettrodomestici quando sono in stand-by.

Scrivono nella mail:

'A TUTTI I NOSTRI TELESPETTATORI RESIDENTI A FORLI'-CESENA O NELLE IMMEDIATE VICINANZE'

Nella prossima edizione, per la rubrica delle goodnews, ci occuperemo di come abbattere drasticamente i consumi elettrici domestici.

Grazie al contributo di alcuni tecnici di fiducia abbiamo verificato l'impatto sui consumi globali domestici degli elettrodomestici in fase di stand-by. Non si tratta soltanto del consumo dei vari led, che tutto sommato e' piuttosto marginale. Ad esempio abbiamo verificato che un condizionatore spento continua a consumare circa 50W, uno stereo portatile circa una trentina e cosi' via. Adottando le precauzioni necessarie abbiamo verificato come sia possibile ridurre i consumi domestici anche del 30%.

Per documentare questa semplicissima fonte ecologica di energia che e' il risparmio, nel corso dell'estate saremo in giro nella provincia di Forli' e Cesena con un tecnico di nostra fiducia per monitorare nelle case il consumo degli elettrodomestici in stand by, verificare sulle bollette i consumi energetici passati, dare tutte le istruzioni per ridurli e poi tornare dopo un mese a verificare l'andamento. Cerchiamo volontari disposti ad aprire la porta di casa alla nostra redazione e a collaborare con noi in questa sperimentazione.

Vi ringraziamo cortesemente, Redazione Report.

Se qualcuno desidera partecipare alla sperimentazione e possiede i requisiti può rispondere via mail a report@rai.it. Che ne dite, gli diamo un aiutino ?

sabato 6 giugno 2009

Alla vigilia del voto le urne ci guardano

Siamo alla soglia di trasformazioni importanti, per la prima volta nella storia umana si ha la netta percezione che il mondo convergerà presto verso un unico punto, in cui la crisi economica, energetica, climatica, ambientale ed etica confluiranno come in un tutt'uno, confondendosi e diventando non più separabili.

La crisi ambientale è solo uno dei fili di questa inestricabile matassa di interessi umani, tirando ciascuno di essi si rischia che emergano tutte le altre contraddizioni che la nostra complicata società è in grado di esprimere.

Il Miz non darà indicazioni di voto, sport preferito in questi giorni di campagna elettorale, ma invita a tirare questo "filo" (quello dell'ambiente) in maniera preferenziale, perchè ad esso è legato qualcosa di più importante di una passeggera crisi economica, cioè il futuro e la salute dei nostri discendenti.

L'unico vero auspicio é che vengano premiati tutti coloro (in ogni partito) che sapranno governare questi cambiamenti epocali, agendo in discontinuità rispetto a come si è sempre fatto e garantendo una transizione morbida verso un futuro difficile ma carico di enormi speranze.

Insomma, le urne ci guardano, andate a votare che è sempre esercizio utile.

domenica 16 novembre 2008

Tutti Uguali, Tutti Diversi, Tutti Insieme


Cesena in cammino contro il razzismo, per ogni ulteriore
informazione consultate il sito NuoviCesenati.it
Oppure scarica il volantino dell'evento

Il MIZ C'E'

martedì 11 marzo 2008

Appello del quartiere Oltresavio

Il quartiere "Oltresavio", da tempo sostiene l'introduzione del porta a porta nel comune di Cesena, dimostrandosi uno dei quartieri più attenti alle tematiche ambientali. Le caratteristiche morfologiche e di distribuzione abitativa lo pongono come candidato ideale per avviare una sperimentazione su media scala a Cesena del sistema di raccolta domiciliare e verificarne pertanto i vantaggi che esso comporta. La densità di popolazione è simile a quella di Forlimpopoli, dispone di una delle due grandi stazioni ecologiche attrezzate dislocate sul territorio, confina a nord con altre esperienze di raccolta domiciliare, è delimitato con netta precisione dal fiume savio, il territorio è completamente pianeggiante, dispone di strutture di quartiere motivate ed adatte ad una campagna informativa capillare su larga scala, insomma ha tutte le carte in regola per partire ed in tempi brevi. Riceviamo dalla commissione di quartiere "ambiente e qualità dell'aria" presieduta da Maurizio Montalti un appello, diffuso anche a mezzo stampa sui principali quotidiani locali, in cui si richiede formalmente di avviare la sperimentazione sul territorio in tempi brevi, appello che quì riportiamo integralmente:

Quartiere Oltresavio – Comune di Cesena

COMMISSIONE AMBIENTE & QUALITA’ DELLA VITA

La Commissione Ambiente & Qualità della Vita del Quartiere Oltresavio nel suo ultimo appuntamento – 25/02/2008 - ha incontrato gli amici del MIZ (Movimento Impatto Zero) per fare il punto sulla loro iniziativa/petizione per la raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta” nella città di Cesena, cosi come sta avvenendo nella vicina Forlimpopoli.

La Commissione è stata aggiornata dai componenti del MIZ sul confronto in atto con la Giunta ed il Consiglio Comunale riguardo al percorso istituzionale della raccolta di firme di tantissimi cittadini, che condividono l’iniziativa, presentata dai promotori al Sindaco.

L’iniziativa è sostenuta con convinzione da tutti i Consigli di Quartieri di Cesena ed in particolare dal nostro Consiglio dell’Oltresavio che ha, con un ordine del giorno votato all’unanimità, non solo approvato l’iniziativa ma proposto il proprio territorio come zona sperimentale della città per iniziare in tempi breve la raccolta dei rifiuti urbani con il sistema del porta a porta ed estenderla gradualmente all’intera città.

Sappiamo che i tempi previsti dalla legge per dare risposte ufficiali da parte del Sindaco alla petizione presentata da tanti cittadini stanno per scadere.

Siamo preoccupati dell’emergenza rifiuti che coinvolge il nostro paese e che in prospettiva nel nostro territorio vedrà nel giro di qualche anno la saturazione della discarica della Busca con la necessità di trovare altri siti per altre discariche.

Siamo convinti che la raccolta porta a porta rappresenti veramente una scelta obbligata per dare futuro alle nostre città, senza discariche con un riciclaggio dei rifiuti del 70-80% (come avviene già n tante città italiane ed europee che hanno adottato il sistema).

Chiediamo quindi al Sindaco e alla nostra Giunta Comunale di scegliere con coraggio questa strada che porterà benefici a tutti, all’ambiente alle persone e all’economia portando la percentuale di raccolta differenziata dall’attuale 25% (percentuale reale della raccolta dei soli rifiuti domestici con l’attuale sistema ) al 75% (percentuale a regime del sistema porta a porta);

La Commissione ambiente e qualità della vita del Quartiere Oltresavio ritiene questa una scelta di civiltà obbligata ed improrogabile, una scelta di responsabilità che dovrà coinvolgere tutta la comunità per la soluzione di un problema che riguarda tutti noi e le generazioni future: impareremo a gestire i nostri rifiuti con la consapevolezza e la responsabilità necessarie, utilizzando l’organizzazione e le tecniche già sperimentate con successo in altre città.

Il coordinatore
Maurizio Montalti


martedì 18 dicembre 2007

TROVATA !!!

Grazie alla segnalazione di un cittadino Cesenate (che ringrazieremo personalmente) è arrivata la notizia che Camilla era stata vista aggirarsi sperduta presso il parcheggio dell'ospedale di Cesena. E' partita subito una caccia all'uomo (anzi al cane) con Paolo, Barbara e Stefano. Mezzo ospedale si è mobilitato (sentendo i nostri urli) e di tanto in tanto incontravamo qualcuno che l'aveva vista andare su verso la collina sopra l'ospedale. Dopo 2 ore di ricerche, già stava facendo buio... una SAETTA MARRONE che ci salta addosso, con delle feste che forse avrà dato fondo a tutte le sue energie residue, quasi pisciandosi addosso dalla contentezza (anche io e la Barbara, non solo lei). L'abbiamo finalmente ritrovata, dopo due notti al gelo, dietro un cespuglio nella collinetta erbosa sopra il pronto soccorso dell'ospedale Bufalini di Cesena ;o))))))

Voglio ringraziare pubblicamente tutti coloro che ci sono stati vicini in questa breve brutta vicenda, adesso si che E' VERAMENTE NATALE!! ;o))))))))))))

lunedì 17 dicembre 2007

Camilla ci manca tantissimo

Mi dispiace di essere un po off-topic, purtroppo ci è capitata la sventura di smarrire sabato scorso la nostra amata cucciola Camilla, che ben conoscono i vari sostenitori del MIZ ed i ragazzi del Clan Destino, considerata quasi da tutti la vera mascotte ufficiale dei movimenti. Protagonista al V-Day, protagonista alle raccolte di firme per il porta a porta, ha presenziano a così tante conferenze sull'ambiente quante neppure Bazzani forse c'è stato. Ce la portevamo ognidove proprio per la paura di perderla, lasciarla a casa per una mezza giornata custodita da parenti anaffettivi si è rivelata per noi una scelta fatale. Purtroppo si è smarrita. Sperando di ritrovarla presto rinnovo un appello appeso a Cesena in varie strade del centro, zona porta trova: Ai loro padroni manca tantissimo e speriamo fino all'ultimo di ritrovarla. Paolo e Barbara, CELL: 338 7280586.