Visualizzazione post con etichetta Oltresavio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oltresavio. Mostra tutti i post

venerdì 22 aprile 2011

Finalmente il porta a porta anche a Cesena

Era l'anno 2007 quando il Miz a pochi mesi dalla sua nascita decide di dare un senso al suo impegno promuovendo una raccolta firme a favore della raccolta dei rifiuti domiciliare "porta a porta" a Cesena. La petizione corredata da oltre 2600 firme, presentata nei primi mesi del 2008, a causa della arretratezza politica dell'allora giunta Conti, fu incredibilmente bocciata in consiglio comunale, nonostante molti consiglieri dello stesso PD avessero firmato a favore. Ma noi non abbiamo desistito, anche grazie alla tenacia della nostra presidente paladina, decidendo di coinvolgere in modo diretto tutti i 12 quartieri di Cesena e pure i sindacati. Abbiamo infine rilanciato il tema alla nuova amministrazione Lucchi (quella dell'ambiente come faro di tutte le scelte), che pure non aveva il porta a porta nel suo programma.

I nostri sforzi sono finalmente stati premiati. Parte infatti in questi giorni al Quartiere Oltresavio la distribuzione dei primi bidoncini per il porta a porta (che l'amministrazione persevera nel considerare sperimentale). Si tratta di servire oltre 9000 famiglie del quartiere più popoloso di Cesena, banco di prova per estendere in futuro il servizio a tutta la città.

Per ora segnaliamo solamente alcuni articoli apparsi sulla stampa locale, a breve ulteriori approfondimenti e commenti sui dettagli che riguardano il progetto comunale differenziamoci.

mercoledì 30 maggio 2007

Quartieri di Cesena e raccolta differenziata "Porta a Porta"

Sono ormai passati 3 mesi dall'avvio della Petizione a favore della raccolta differenziata "Porta a Porta" a Cesena promossa dal MIZ, tre mesi intensi, di grande impegno per noi semplici cittadini componenti del Movimento Impatto Zero. Ci siamo orientati verso semplici e precisi obiettivi: la raccolta delle firme per la petizione il sabato mattina sotto i loggiati del Comune e la sensibilizzazione del territorio in merito alla raccolta PaP ("porta a porta"). Per quest'ultima stiamo procedendo lenti ma inesorabili con i contatti coi 12 quartieri della città affinchè si pongano come soggetto civile attivo che agisce in direzione di una politica di riduzione dei rifiuti e di una cultura a favore della PaP, una sorta di contaminazione ecologica a favore del riciclo virtuoso dei rifiuti, in poche parole tutto ciò che la petizione propone. Abbiamo avuto il sostegno del Quartiere Fiorenzuola che ha sottoscritto all'unanimità la petizione presentando la sua adesione in Comune e che qui vogliamo ampiamente ringraziare per la sensibilità e la disponibilità dei suoi attivi consiglieri, grazie al loro sostegno è stato possibile inserire la petizione (scaricabile) all'interno del sito del Comune. Sono stati contattati anche il quartiere Cesuola e Oltresavio dai quali attendiamo una risposta al più presto. Entro l'autunno contiamo di contattare i restanti 9 quartieri e di presentare al Consiglio Comunale la Petizione con i sostegni di coloro che l'hanno condivisa. Invitiamo i lettori a segnalarci eventuali contatti diretti con i rappresentanti di quartiere, idee e proposte varie al fine di rendere il più efficace possibile la promozione della petizione che riteniamo essere un valore aggiunto per la città e i cesenati; siamo ad un punto cruciale della gestione dei rifiuti e non c'è tempo per delegare o rimandare le scelte, l'ambiente non può attendere,la discarica della Busca che serve Cesena è ormai satura e l'inceneritore di Forlì si amplia "bruciando" la nostra salute, come già più volte segnalato in questo Blog serve un 'inversione di tendenza a favore del differenziato spinto. La raccolta stradale a cassonetto ha dimostrato, statistiche alla mano di Federambiente, che non riesce a superare il 40% (mentre noi da Decreto Ronchi dovremmo arrivare nel 2007 al 50%) mentre la PaP raggiunge tranquillamente l'80% (vedi Forlimpopoli). Tutto il Nord d'Italia come il Consorzio Priula ci dimostrano, da ormai diversi anni, che la PaP è l'unico sistema per una gestione integrasta ed efficace del rifiuto tutelando ambiente e portafoglio, non dobbiamo inventare nulla solo riproporre quello che già funziona, anche a Cesena. Ringraziamo in questa sede tutti i 1120 cesenati che hanno firmato la petizione, rendendosi così partecipi di un azione positiva ed esiziale per la loro città ed in particolare i cittadini pubblici, gli Assessori che l'hanno firmata (Severino Bazzani, ass. all'ambiente, Nazario Sintini, Ines Briganti, Leonardo Belli) e il Consigliere Comunale e Regionale dei Verdi di Cesena Davide Fabbri.