Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire

"Lodevole iniziativa, ma costa troppo per il cittadino che non vorrà sostenerla perchè non possiamo chiedergli ulteriori sacrifici e fargli spendere di più di quanto già sta facendo ora".
Ovviamente presentiamo i tanti studi di cui siamo in possesso, i quali evidenziano come il trend attuale sia quello di avere, nel profilo dei costi, una sempre maggiore quota di contributo data dalle tasse di conferimento in discarica, pertanto una differenziazione spinta, al di la di quanto percepito vendendo il materiale raccolto, è conveniente anche e soprattutto per il cittadino dato che solo una minima parte sul totale verrà smaltita in discarica con i costi relativi. La convenienza parte quasi da subito, appena ammortizzato l'investimento iniziale, non parliamo poi della possibilità di premiare i cittadini virtuosi adottando una politica di tariffazione puntuale. Niente da fare, appena gli amministratori riprendono la parola ribadiscono, dimostrando di non avere nemmeno ascoltato quanto appena affermato, che secondo loro:
"I costi sono insostenibili, abbiamo incontrato hera che ci ha spiegato bla bla bla"
Davvero credo che non ci sia peggior sordo di chi non vuole sentire, pensavate cari amministratori che hera vi dicesse altrimenti ? Fermarsi a ragionare sui dati anzichè sotto la spinta dei proclami è realmente cosa così aliena per chi è tenuto ad offrire un servizio per il cittadino ed adoperarsi per la cosa pubblica ? Se mai ci fosse bisogno di ulteriori conferme, leggete attentamente il grafico in cima al post, il quale mostra la correlazione (dati Piemonte 2004) fra le spese di conferimento in discarica e la tariffa applicata al cittadino. La relazione frutto di una estrapolatzione lineare evidenzia che, più aumenta la percentuale di raccolta differenziata, più il punto di pareggio (stessi costi per i cassonetti stradali e per la PaP) si sposta verso costi di smaltimento in discarica più bassi. Pertanto, con una raccolta domiciliare spinta, le tariffe diventano convenienti (al netto della tariffa puntuale) quando i costi di conferimento in discarica raggiungono i 100€/Kg. Ciò che si offre è una seria ipoteca sul futuro dell'andamento dei costi, i quali saranno inferiori rispetto al non agire, qualora i costi in discarica saranno destinati ad aumentare. E lo faranno, anzi lo stanno già facendo! A lucca ad esempio, il costo medio è maggiore di 130€, in Emilia Romagna (slide 12) il costo medio è di 112€. Credo non esistano più molti dubbi nell'affermare che quello dei costi non è davvero più un problema, e che l'adozione di un sistema di raccolta domiciliare possa portare un beneficio reale al cittadino anche su questo versante.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un tuo commento se desideri contattare l'autore del post o discuterne il contenuto. Ricorda che sebbene la censura non piaccia a nessuno e i commenti non siano moderati mi riserberò il diritto di cancellarli qualora il contenuto sia volgare, irrispettoso, diffamante, off-topic, o semplicemente inappropriato.