Forlimpopoli è soddisfatta del Porta a Porta
Di questi ed altri fattori, non si potrà più non tenere conto, se il PD ha orecchie per ascoltare è conveniente che cominci finalmente a farlo.
Associazione cittadina di volontariato per promuovere la raccolta porta a porta (PaP)
a Cesena ed incentivare politiche di salvaguardia e tutela razionale dell'ambiente.
Pubblicato da
Paolo Marani
alle
8:22 AM
0
commenti
Etichette: customer satisfaction, forlimpopoli, studio sul porta a porta
Pubblicato da
Paolo Marani
alle
1:26 PM
0
commenti
Etichette: forlimpopoli, migrazione, palmiro capaci, riduzione rifiuti
Pubblicato da
Paolo Marani
alle
10:50 AM
0
commenti
Etichette: bulbi, forlimpopoli, Hera costi sulla PaP
Resoconto 2007: Quantità rifiuti e % RD
Rispetto all'anno 2006, vi è stata una DIMINUZIONE DEL RIFIUTO EFFETTIVAMENTE RACCOLTO PARI AL 19,7%. Le motivazioni di tale fenomeno, sulla base dei documenti acquisiti, non possono essere chiarite con assoluta certezza perché non è stato effettuato un controllo puntuale e preciso degli eventuali fenomeni di migrazione; trova difficile giustificazione alla luce dei quantitativi di rifiuti avviati a compostaggio domestico ed appare in controtendenza rispetto al dato complessivo del 2007 riferito alla produzione totale di RU nell'ambito di Forlì-Cesena.
Vi è stato un NETTO AUMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA (68,7% RD), calcolata sul quantitativo raccolto. La percentuale raggiunta è superiore anche all'obiettivo di progetto che era stato ipotizzato pari al 53,3%.
Le valutazioni economiche effettuate derivano dall'esame dei costi della sperimentazione rendicontati da HERA pari a € 1.510.818,23. Fermo restando che occorre effettuare ulteriori approfondimenti, dall'analisi dettagliata delle voci che compongono la tariffa rifiuti il costo congruo, stimato da un esperto incaricato da ATO, per il servizio svolto a Forlimpopoli nell'anno 2007 è pari a € 1.385.000. Sulla base di questa stima, per avviare lo stesso servizio in un territorio analogo, si avrebbe un costo di circa 1.560.500, in conseguenza del fatto che non sono previsti contributi a fondo perduto e tenendo conto di un sevizio effettuato con numero di ore uguale da un'azienda che applica tariffe del CCNL FISE Assoambiente (Federazione Imprese di Servizi), applicato su tutto il territorio nazionale per le attività inerenti i servizi ambientali svolte da imprese private.
... non sono stati conteggiati inoltre i costi di disinvestimento legati al sistema esistente.Non sono necessari ulteriori commenti, Hera ritiene che le sperimentazioni di raccolta domiciliare costituiscano un danno economico per la compagnia, pertanto vogliono caricare i costi di dismissione dei loro investimenti meccanizzati sui cittadini, questa affermazione è semplicemente risibile, un bene ancorchè in fase di ammortamento non più utilizzabile diventa semplicemente una plusvalenza, pertanto va venduto oppure reimpiegato in un altra città.
Pubblicato da
Paolo Marani
alle
9:17 AM
1 commenti
Etichette: bulbi, forlimpopoli, Hera costi sulla PaP, sperimentazione
L’esperimento della raccolta differenziata spinta a Forlimpopoli, secondo comune in regione a sperimentarla, è stato un vero successo (in agosto ha raggiunto quota 74% di RD). Non poteva essere altrimenti visto che in ogni regione d’Italia e del mondo, dove i rifiuti vengono differenziati con questo metodo, il successo è stato garantito.
Alcuni dati: si è passati da un misero 30.9% di differenziata col sistema stradale a cassonetto ad un 69.8% col sistema “porta a porta”, incrementando la raccolta differenziata in città del +126%, col risultato che si ricicla 3 volte in più rispetto a prima e si producono il 19% di rifiuti in meno. Ma i vantaggi non finiscono qui, con la raccolta domiciliare si elimina l’illegalità dei rifiuti gettati fuori del cassonetto (piccole discariche a cielo aperto), con il riciclo dei rifiuti si riduce inoltre considerevolmente la quantità d’acqua utilizzata nel processo di produzione di nuovi materiali ed in un periodo di grossa crisi idrica come il nostro non è poca cosa.
L’esperto del Comune di Forlimpopoli che segue l’iter della “PaP”, Dott. Natale Belosi, ha evidenziato, con calcoli a nostro avviso assolutamente convincenti, come la raccolta porta a porta dei rifiuti sia conveniente: costa meno, inquina meno, dà lavoro a categorie svantaggiate, dimostrando come più i Comuni sono grandi più il “porta a porta” risulti efficiente anche dal punto di vista economico.
Il sindaco Zoffoli chiede giustamente che anche gli altri comuni della provincia perseguano questa stessa strategia ed estendano il sistema domiciliare, auspicandosi che in ambito provinciale e regionale si manifestino gli sgravi fiscali promessi ai comuni che producono meno rifiuti; estendendo la domiciliare a tutta la provincia, gli inceneritori che si pensa di realizzare potrebbero rivelarsi superflui (come già accaduto a Reggio Emilia, dove si è sospesa la costruzione dell’inceneritore dopo il successo della raccolta domiciliare per carenza di materie prime da bruciare).
I conti presentati da HERA oggi parlano di un maggior costo di circa l’8% (anziché dell’80% come aveva inizialmente pronosticato), pur includendo a nostro avviso talune spese di avvio una tantum e spese ulteriori di gestione (start up) nonché spese generali non giustificate né giustificabili, passibili di contestazione e di revisione.
Chiediamo all’amministrazione Comunale e alla Provincia che, alla luce di questi dati eccellenti provenienti da Forlimpopoli, il sistema di raccolta differenziata “porta a porta” sia esteso anche alla città di Cesena e alla intera provincia: non appare necessario fare ulteriori sperimentazioni per dimostrare che la “PaP” funziona.
Ricordiamo che il M IZ prosegue la raccolta delle firme a favore della petizione per introdurre il Porta a Porta anche a Cesena, tutti i sabati mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso il loggiato del Comune di Cesena.
Per info: Barbara 349.3207788 - www.mizcesena.blogspot.com
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
12:33 PM
0
commenti
Etichette: forlimpopoli, meetup cesena, miz, Paolo Zoffoli, raccolta differenziata porta a porta
“da quando a Forlimpopoli c’è il porta a porta per noi anziani è molto meglio, soprattutto per quelli che vivono soli e hanno problemi a camminare“.
Presiede ENZO BATTAGLIA
Saluto di PAOLO ZOFFOLI Sindaco di Forlimpopoli
Dr. NATALE BELOSI
Piano gestione rifiuti, raccolta differenziata a Forlimpopoli e confronto con altre situazioni.
Ing. PATRIZIA GENTILINI
Inquinamento: i pericoli per la salute in prossimità dell’inceneritore di Coriano.
Sono invitati:
l’Assessore all’ambiente e il dirigente di Ambiente e Sicurezza del Territorio della Provincia FC, l’Assessore all’ambiente del Comune di Forlì, il Presidente del consiglio di amministrazione della SOT (HERA) Forlì-Cesena, il direttore del dipartimento di Sanità Puybblica dell’AUSL di Forlì, il direttore di ARPA di Forlì-Cesena, il Tavolo delle associazioni.
I cittadini sono vivamente invitati a partecipare al dibattito.
*per dovere di cronaca la serata è organizzata dal PCDI, Riformazione Comunista, Sinistra Democratica e Verdi.
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
2:31 PM
0
commenti
Etichette: forlimpopoli, Hera costi sulla PaP, natale belosi, PaP in italia, patrizia gentilini
Quindi, secondo i dati di HERA, i costi sono aumentati nella PaP rispetto al sistema a cassonetti di un valore fino a oltre il 20%.
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
9:53 AM
0
commenti
Etichette: Belosi, Fidenza, forlimpopoli, Monteveglio, PaP, Ravenna
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
7:07 PM
0
commenti
Etichette: discariche, forlimpopoli, raccolta differenziata, riguzzi
Pubblicato da
Paolo Marani
alle
12:30 AM
0
commenti
Etichette: conferenza pubblica, forlimpopoli, porta a porta, valutazione
Pubblicato da
Paolo Marani
alle
10:52 AM
0
commenti
Etichette: assemblea, costi, forlimpopoli, PaP, riciclo, risultati