mercoledì 30 maggio 2007
martedì 29 maggio 2007
Inceneritori e salute: resoconto della serata a Forlì

Pubblicato da
Barbara Martini
alle
4:19 PM
0
commenti
Etichette: coriano, gennaro, inceneritore, miz, patrizia gentilini, sanitario, studio saniatrio, tomatis
lunedì 28 maggio 2007
INCENERITORE DI FORLì, INCONTRO CON MEDICI E BIOLOGI

Il Dott. Ernesto Burgio porterà i più recenti dati del Convegno Internazionale di Pediatria, svoltosi a Palermo nei giorni scorsi, convegno in cui è emerso il ruolo innegabile dell' inquinamento ambientale in patologie emergenti nei bambini, quali il diabete, l' obesità, le vasculiti. Al convegno di Palermo era presente il Prof. Kawasaki, scopritore della grave sindrome di infiammazione vasculitica generalizzata che prende il suo nome ( Sindrome di Kawasaki ), identificata per la prima volta in Giappone ( paese che aveva scelto l' incenerimento come metodo privilegiato di smaltimento dei rifiuti! ) e che ha portato interessantissimi contributi alla dibattito che da vicino riguarda la città di Forlì sul rapporto inceneritori-salute. Al convegno di Forlì di domani parteciperanno anche la stessa dottoressa Patrizia Gentilini , lo studioso Valerio Gennaro dell'Istituto Tumori di Genova e il biologo Gianni Tamino.
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
5:47 PM
0
commenti
Etichette: burgio, inceneritori, pediatria, sindrome kawasaki
domenica 27 maggio 2007
Pochi acquisti "verdi" nelle amministrazioni pubbliche

Pubblicato da
Barbara Martini
alle
5:28 PM
0
commenti
Etichette: acquisti verdi, amministrazione pubblica, italia, legge
sabato 26 maggio 2007
L'Italia deve ridurre le emissioni di CO2

Pubblicato da
Barbara Martini
alle
5:04 PM
0
commenti
Etichette: CO2, emissioni, kyoto, riscaldamento globale
venerdì 25 maggio 2007
Che fare della monnezza campana

L'emergenza rifiuti non è insormontabile. Basta volerlo fare davvero
Almeno 15 anni di «errori» e cattiva volontà degli amministratori hanno prodotto una situazione folle. Ma le vie per rimediare ci sono. Per cominciare, abolire gli imballaggi su tutti i prodotti confezionati, da subito.
Su questa pagina potete leggere l'articolo completo.
Grazie a Davide Fabbri per la segnalazione.
Pubblicato da
Paolo Marani
alle
4:52 PM
1 commenti
Etichette: articoli, Campania, emergenza rifiuti, il manifesto
giovedì 24 maggio 2007
Inceneritori e salute: incontro pubblico a Forlì

Ass. Medici per l’Ambiente ISDE Forlì, Ass. contro le Leucemie (AIL), Ass. Romagnole Ricerca Tumori (ARRT), Ass. Pediatrica Forlivese, Ass. Malattie Autoimmuni Rare, A.P.E. Confedilizia, Sezione Giovani Confedilizia, WWF Sezione di Forlì, Arci Nuova Associazione, Sinistra Ecologista, Italia Nostra Sezione di Forlì, Comitato Romagnolo Tutela Salute (CRTS), Assoutenti Forlì-Cesena, Assocasalinghe, AssindatColf, Registro Amministratori, Lega Consumatori ACLI, Associazione Tutela Verde e Restauro Ambientale “P.Canziani”, Federazione Guide Turistiche Forlì, Associazione Clan-Destino Forlì, Comitato di Quartiere di Coriano.
LUNEDI' 28 MAGGIO 2007 ORE 20:45
Auditorium Cassa dei Risparmi di Forlì
Via Flavio Biondo, 16
Esperti a confronto sullo Studio sanitario a CORIANO
Sono stati invitati i seguenti Relatori :
Prof. GIANNI TAMINO Biologo e Docente di Diritto Ambientale Università di Padova
Dr. VALERIO GENNARO Medico Epidemiologo presso Ist.Naz Ricerca sul Cancro di Genova
Dr. FRANCO SCARPONI Direttore ARPA Sezione Forlì-Cesena
Dr.ssa ROMANA BACCHI Direttore Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Forlì
LORETTA BERTOZZI Assessore alle Politiche del Welfare Comune di Forlì
LA CITTADINANZA è INVITATA
Per info: 340-5995091 (Dr.ssa Patrizia Gentilini) oppure 347-4162842 (Raffaella Pirini)
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
12:53 PM
0
commenti
Etichette: inceneritore, patrizia gentilini, studio saniatrio, tamino
mercoledì 23 maggio 2007
A Trento Progetto Ecoacquisti
L'obiettivo principale del Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti 2002 è la riduzione dell’incremento della produzione lorda dei rifiuti urbani, dall’1,5% annuo ad una crescita nulla entro il 2017.
• PROMUOVERE NEI CITTADINI COMPORTAMENTI
E ACQUISTI PIU' CORRETTI
• STIMOLARE I COMMERCIANTI AD USARE E
VENDERE PRODOTTI ECOCOMPATIBILI
… e di conseguenza …
• STIMOLARE I PRODUTTORI A PRODURRE BENI
PIU' ECOCOMPATIBILI
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
11:25 AM
0
commenti
Etichette: comuni, progetto ecoacquisti, riduzione rifiuti, trento
martedì 22 maggio 2007
Sportine di plastica addio, dal 2010

Fonte: “Altraeconomia” di febbraio 2007
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
10:27 AM
0
commenti
Etichette: CO2, finanziaria 2007, sacchetti plastica
lunedì 21 maggio 2007
Il link della settimana: Impatto zero
Il link segnalato questa settimana, dalla nostra redazione è quasi un omonimo:
http://www.impattozero.it/ |
Impatto Zero è un progetto di LifeGate nato dalla necessità di compensare le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera. Tra le curiosità un elenco di ecoconsigli per ridurre il tuo impatto sulla produzione di CO2 e divenire una persona a impatto zero!
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
10:52 AM
0
commenti
Etichette: impatto zero, kyoto, link della settimana
INCENERITORE: nuove adesioni alla catena del digiuno

Il Tavolo delle Associazioni propone che la struttura in via di realizzazione venga riconvertita, fin da ora, in un impianto della filiera del riciclaggio dei materiali derivanti dai rifiuti separati a monte attraverso la raccolta differenziata “porta a porta”. Vogliamo ricordare che anche Cesena chiede attraverso una petizione promossa da noi del MIZ l'attuazione del sistema domiciliare per la raccolta dei rifiuti e che anche i rifiuti di Cesena finiscono nell'inceneritore di Forlì, è dunque un problema provinciale, un problema comune.
Il MIZ aderisce al digiuno nelle giornate 26 e 27 luglio 2007.
Riportiamo qui di seguito il calendario del digiuno della settimana entrante ed evidenziamo a fianco oltre al numero progressivo delle giornate di digiuno forlivese quello delle altre città italiane iniziato già da tempo (Trento, Roma e Genova).
Giorni totali di digiuno a staffetta accumulati fino ad oggi in varie città italiane:
Forlì 13° giorno
Trento 1156° giorno
Roma 336° giorno
Genova 48° giorno
Calendario del digiuno settimanale a Forlì:
Daniele Pizzigati
Lunedì 21 Maggio
Franco Garavini
Martedì 22 Maggio
Morena Silvestrini
Mercoledì 23 Maggio
Giancarlo Pezzi
Giovedì 24 Maggio
Fausto Pardolesi
Venerdì 25 Maggio
Daniela De Paoli
Sabato 26 Maggio
Ornella Mordenti
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
10:41 AM
0
commenti
Etichette: clan-destino, digiuno, inceneritore, tavolo delle associazioni
domenica 20 maggio 2007
Rapporto da Terrafutura 2007
Pubblicato da
Paolo Marani
alle
9:18 PM
0
commenti
Etichette: Eventi, Firenze, pallante, Terrafutura
giovedì 17 maggio 2007
Il Potere mediatico è il più grande

Un mare di plastica ...

L’imbottigliamento di acqua minerale è uno degli esempi più evidenti della gestione disastrosa che stiamo portando avanti di un bene così prezioso e limitato. Pensate allo spreco di energia per produrre bottiglie, riempirle, trasportarle, quando sarebbe tanto semplice aprire il rubinetto e metterci un bicchiere sotto. Enerzine ha pubblicato il rapporto sul consumo di acqua imbottigliata nel mondo nel quinquennio 2000-2005; se ne evince che gli italiani sono i più grandi consumatori planetari di acqua in bottiglia: quasi 192 litri annui a testa nel 2005, erano 160 nel 2000 (foto: selezione manuale della plastica)
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
12:41 PM
1 commenti
Etichette: acqua, bottiglie plastica, consumo acqua, pasatore, petrolio
martedì 15 maggio 2007
Il MIZ incontra il Dott. Natale Belosi (esperto in PaP)
- Ambientale perchè secondo gli studi compiuti e confermati nel mondo, il PaP è l'unico metodo capace di ridurre la produzione dei rifiuti del 20%, ridurre quindi lo smaltimento nelle discariche e le quantità destinate a bruciare negli inceneritori.
- Economico perchè specie nei Comuni più grandi sopra i 50.000 abitanti la spesa procapite per i cittadini da pagare si riduce del 20%, mentre nei Comuni più piccoli si riduce ma in proporzioni minori.
- Sociale: perchè con il sistema PaP o domiciliare si opera un importante inserimento lavorativo, quello delle persone svantaggiate nel mondo delle cooperative sociali che possono occuparsi della raccolta.
A tal proposito segnaliamo la presenza del Dott. Belosi a questo incontro, per chi volesse sentirlo a vivavoce:
Venerdì 18 maggio, ore 20.30, al Centro Sociale Le Rose in via S. Alberto n. 73, Ravenna (INFO: 0544 464998 - 0544 465019)
si terrà la conferenza/dibattito introdotta e coordinata da MARCO PAGANI:
Partecipano:
NATALE BELOSI
Coordinatore Comitato Scientifico Ecoistituto di Faenza:
presenterà una sintesi di confronto su tariffe di 1048 comuni e l’esperienza di Forlimpopoli (FC) dove si è introdotto il PaP nel 2006.
ROSSANO ERCOLINI
Coordinatore Rete Nazionale Rifiuti Zero, presenterà l’attività della rete e l’esperienza di Càpannori (LU) che raccoglie PaP dal 2005.
GIORGIO DEGLI ESPOSTI
Sindaco Comune di Monteveglio (BO) dove si pratica il PaP dal 2005.
ANDREA MASSARI
Assessore Sostenibilità Ambientale, Viabilità, Sicurezza e Protezione Civile, Comune di Fidenza (PR) dove si è partiti con il PaP già nel 2001.
Conclusioni:LUCA CASANOVA
Capo Gruppo Verdi Ravenna - Circoscrizione Prima
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
9:53 AM
0
commenti
Etichette: Belosi, Fidenza, forlimpopoli, Monteveglio, PaP, Ravenna
lunedì 14 maggio 2007
Il MIZ aderisce al digiuno contro l'inceneritore

...l'unico momento, in cui porteremo il digiuno fuori dalle case sarà nelle giornate iniziali. Per i primi tre giorni (8-9-10 maggio) verrà infatti allestito un gazebo in Piazza Saffi, dalle ore 8:00 alle ore 20:00, in cui sarà distribuito materiale informativo e in cui il "digiunante" che vi presenzierà sarà affiancato da persone appartenenti al Tavolo delle Associazioni e da chiunque di voi ne abbia la possibilità...
Digiuniamo perchè:
• Siamo estremamente preoccupati per la nostra salute e per quella dei nostri bambini • Continuiamo a bruciare rifiuto aumentando le emissioni di CO2 quando il protocollo di Kyoto ci impone di diminuirle • Vogliamo che vengano bloccati i lavori di costruzione del terzo inceneritore • Non condividiamo assolutamente la politica di gestione dei rifiuti scelta dagli amministratori attraverso il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti • C'è stata una totale mancanza di considerazione alle proposte presentate dal Tavolo delle Associazioni da parte delle amministrazioni locali • Le conclusioni relative allo studio sanitario su Coriano (ENHANCE HEALTH) redatte da ARPA, AUSL e Comune sono ambigue e contraddittorie • Volgiamo unirci alle altre realtà italiane che stanno già da tempo praticando questa forma di opposizione non violenta • Vogliamo far conoscere la coesione esistente fra i comitati attivi sul territorio nazionale, sfatando così il mito della sindrome di NIMBY.
Raffaella Pirini 3474162842
Michela Nanni 3474162742
clan.destinoforli@libero.it
www.clan-destino.it
www.isde.it
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
10:27 AM
0
commenti
Etichette: clan-destino, inceneritore, sciopero della fame, tavolo delle associazioni
domenica 13 maggio 2007
Incontro Pubblico a Cesena
organizziano insieme a Intifada circolo ARCI
INCONTRO PUBBLICO
sul tema:
Non bruciamo il nostro futuro:
tuteliamo l’ambiente e la nostra salute
con la raccolta differenziata “porta a porta”
dei rifiuti a Cesena
giovedì 24 Maggio 2007 ore 21:00
presso
Circolo Arci “INTIFADA” Via Parini, 12 Cesena
Interverranno:
Ing. Paolo Marani
Ing. Maurizio Mengozzi
Consigliere Comunale per i Verdi Davide Fabbri
e altri referenti del MIZ
Nel corso della serata verranno trattati argomenti quali:
situazione ambientale a Cesena e in Italia
sistemi di gestione dei rifiuti e inceneritori a confronto
esperienze di raccolta differenziata in E. Romagna, in Italia e all’estero
presentazione della petizione popolare a favore del “porta a porta”
Per l’importanza dei temi trattati, contiamo sulla vostra partecipazione all’incontro
Durante l'incontro sarà possibile firmare la petizione popolare a favore del “Porta a porta” a Cesena.
Info: mizcesena.blogspot.com - cesena@ilpassatore.it
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
11:17 AM
0
commenti
Etichette: incontri, intifada, osservatorio miz, raccolta differenziata, raccolta firme
lunedì 7 maggio 2007
Il MIZ incontra gli amministratori
- Che i costi del "porta a porta" sono paragonabili al sistema tradizionale, diversi comuni sono arrivati ad una situazione di "equilibrio" con uguaglianza di costi tra PaP e sistema a cassonetti...
- In alcuni casi i costi sono in relazione minori rispetto a quelli che si sarebbero dovuti sostenere col vecchio metodo, questo é dovuto al notevole aumento che i costi di smaltimento in discarica stanno avendo in alcuni comuni (Fidenza), dove si sono registrati degli aumenti dello smaltimento in discarica con picchi del 100%.
- Questa tendenza si sta verificando anche negli altri Comuni e fa presupporre che il PaP sarà in futuro non solo di minor impatto ambientale ma anche necessario ed economico in virtù della diminuzione delle discariche e dei relativi crescenti costi di mantenimento.
- Natale Belosi tecnico del Comune di Forlimpopoli e coordinatore scientifico dell'Ecoistituto di Faenza ha stilato il prospetto costi PaP e costi raccolta cassonetto a confronto dove emergono evidenti (nel caso di Forlimpopoli) i costi inferiori sostenuti con la Pap (di questo forse, se accetta il nostro invito, ce ne parlerà direttamente al nostro prossimo incontro Miz dell'11 maggio).
Pubblicato da
Barbara Martini
alle
7:07 PM
0
commenti
Etichette: discariche, forlimpopoli, raccolta differenziata, riguzzi
mercoledì 2 maggio 2007
Sarkosy contro Royal, il duello

Nicolas Sarkosy:
- Rilancio del nucleare pulito di quarta generazione (EPR) per ottemperare al protocollo di kyoto, il carburante nucleare é a buon mercato e durerà ancora per 250 anni e oltre!
- Incremento della produzione di carburante rinnovabile da agricoltura (biocombustibili) per aumentare l'indipendenza dall'estero.
- Defiscalizzazione totale dei combustibili di origine vegetale.
- Diminuzione dell'iva per le imprese che lavorano nel settore ambientale.
- Puntare soprattutto sul risparmio energentico.
- Bloccare la costruzione delle nuove centrali di terza generazione non ancora autorizzate, continuare a costruire quelle già in fase realizzativa, sostituzione graduale di una quota di energia nucleare con solare ed eolico.
- Conservazione delle scorie in attesa di una tecnologia che consenta di ritrasformarle in combustibile.
- Blocco dell'arricchimento di uranio sia civile che militare (iran).
- Spingere processi produttivi che generano meno gas serra sostenendo fiscalmente le imprese più virtuose.
Pubblicato da
Paolo Marani
alle
10:42 PM
0
commenti
Etichette: energia nucleare, francia, Royal, Sarkosy